Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2014 | Innovazione

WhatsApp, è mania e dipendenza

WhatsApp è una mania che può dare dipendenza, tanto da essere usata fino a 12 volte l’ora : secondo uno studio pubblicato sul The Social Science Journal oltre la metà degli utilizzatori della popolare chat, ma anche di servizi simili, si dichiara dipendente da queste app o comunque non esclude di esserlo. Per la ricerca, gli esperti hanno esaminato due tratti della personalità di ciascun individuo, l’estroversione e l’ansia sociale, e hanno esaminato la frequenza di utilizzo delle chat per smartphone . E’ emerso che oltre il 32% degli intervistati ha riferito di usare un’app di instant messaging più di 12 volte l’ora. Inoltre, il 53% dei partecipanti all’indagine ha dichiarato di percepirsi dipendente da WhatsApp. Meno della metà degli utilizzatori della chat, infine, si dichiara non dipendente. I principali motivi di questa mania, riferiti dagli intervistati, sono la ricerca di contatti sociali, divertimento e informazioni.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...