Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2013 | Attualità

Wifi libero addio, forse

Obblighi tecnicamente impossibili per chiunque offra wifi al pubblico. E’ così che il governo vara un dietro front alla promessa liberalizzazione del wifi per un emendamento approvato dalla commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni. Molte le critiche da esperti e addetti ai lavori, in queste ore, e adesso la sola speranza è che l’emendamento venga modificato prima dell’approvazione alla Camera . Altrimenti, addio wifi libero: la norma vuole obbligare il gestore (un negozio, un ristorante, un hotel) a tracciare il collegamento dell’utente con misure tecniche complicate e molto onerose. L’originaria norma wifi del decreto del Fare conteneva parecchi problemi: per il Garante della privacy, in una nota molto critica contro il decreto, “ reintroduce obblighi di monitoraggio e registrazione dei dati “, gli stessi stabiliti dal decreto Pisanu e poi decaduti quando ci si è reso conto dei danni che stavano provocando alla diffusione del wifi pubblico in Italia. Ecco perché ” auspica lo stralcio della norma e l’approfondimento di questi aspetti nell’ambito di un provvedimento che non abbia carattere d’urgenza”.  Adesso la palla è nelle mani dell’Aula. La polemica è forte, ma bisognerà vedere se ci saranno i tempi per intervenire nel testo sul wifi, che probabilmente finirà in un maxi emendamento prima della conversione del decreto del Fare in legge.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...