Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2010 | Innovazione

Wifi libero e politica del risparmio: il destino delle tlc italiane

Presto potrebbe essere abrogato l’articolo 7 della legge Pisanu , che per motivi di sicurezza limitava la connessione internet wifi nei luoghi pubblici. Lo afferma Renato Brunetta, ministro alla Pubblica Amministrazione: “ È inutile pensare agli 800 milioni che mancano per la banda larga in Italia – spiega il ministro – quando il suo livello attuale di utilizzo è inferiore al 50%”   L’apertura della rete wifi rilancerebbe il web veloce senza ulteriori spese, difficili da programmare in un periodo di crisi. “ È un problema di cultura , non di rete: tutte le scuole italiane sono già collegate via internet, ma la quantità di contenuti che viene fatta circolare è praticamente nulla”, spiega Brunetta, che invita utenti e istituzioni a una maggiore partecipazione. Sulla stessa linea   Franco Bernabè, ad di Telecom Italia: “ Produrre innovazione richiederebbe investimenti che il paese non si può permettere. Occorre prendere l’innovazione che già esiste e diffonderla nel sistema” Al via le nozze con i fichi secchi.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...