Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2012 | Attualità

Wiki e le ombre degli editor prezzolati

Sono ore di subbuglio per Wikipedia, al centro di una polemica legata a presunti pagamenti dati agli editor del sito in lingua inglese , notoriamente volontari e in teoria autonomi. Lo scandalo è scoppiato in una discussione sulla pagina Did you know, interna al portale di Wikipedia, e mette in discussione la policy stessa dell’enciclopedia.   Jimmy Wales, fondatore del sito, sarebbe andato su tutte le furie una volta scoperto che due wikipedian in residence (coloro che fanno da intermediari tra le istituzioni culturali e gli editor veri e propri dell’enciclopedia) hanno direttamente lavorato alle voci delle istituzioni con cui sono in contatto. Ci sarebbe così un evidente conflitto d’interessi che andrebbe a minare la struttura stessa del sito.   Insomma, alcune voci sarebbero state modificate ad hoc da interni al sistema di Wikipedia per favorire la visibilità e la credibilità delle compagnie. “Non ero a conoscenza di questo caso, non ho ancora avuto il tempo per approfondire l’accaduto, ma tutto ciò è disgustoso” , ha sentenziato Wales, che però deve fare i conti con un regolamento che non vieta esplicitamente l’editing a pagamento sul sito. Serve chiarire le norme, o Wikipedia, che a inizio anno ha affrontato gravi problemi economici e una fuga di contributor, rischia di rimanere seriamente azzoppata.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...