Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2012 | Attualità

Wiki e le ombre degli editor prezzolati

Sono ore di subbuglio per Wikipedia, al centro di una polemica legata a presunti pagamenti dati agli editor del sito in lingua inglese , notoriamente volontari e in teoria autonomi. Lo scandalo è scoppiato in una discussione sulla pagina Did you know, interna al portale di Wikipedia, e mette in discussione la policy stessa dell’enciclopedia.   Jimmy Wales, fondatore del sito, sarebbe andato su tutte le furie una volta scoperto che due wikipedian in residence (coloro che fanno da intermediari tra le istituzioni culturali e gli editor veri e propri dell’enciclopedia) hanno direttamente lavorato alle voci delle istituzioni con cui sono in contatto. Ci sarebbe così un evidente conflitto d’interessi che andrebbe a minare la struttura stessa del sito.   Insomma, alcune voci sarebbero state modificate ad hoc da interni al sistema di Wikipedia per favorire la visibilità e la credibilità delle compagnie. “Non ero a conoscenza di questo caso, non ho ancora avuto il tempo per approfondire l’accaduto, ma tutto ciò è disgustoso” , ha sentenziato Wales, che però deve fare i conti con un regolamento che non vieta esplicitamente l’editing a pagamento sul sito. Serve chiarire le norme, o Wikipedia, che a inizio anno ha affrontato gravi problemi economici e una fuga di contributor, rischia di rimanere seriamente azzoppata.

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...