Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2012 | Attualità

Wiki e le ombre degli editor prezzolati

Sono ore di subbuglio per Wikipedia, al centro di una polemica legata a presunti pagamenti dati agli editor del sito in lingua inglese , notoriamente volontari e in teoria autonomi. Lo scandalo è scoppiato in una discussione sulla pagina Did you know, interna al portale di Wikipedia, e mette in discussione la policy stessa dell’enciclopedia.   Jimmy Wales, fondatore del sito, sarebbe andato su tutte le furie una volta scoperto che due wikipedian in residence (coloro che fanno da intermediari tra le istituzioni culturali e gli editor veri e propri dell’enciclopedia) hanno direttamente lavorato alle voci delle istituzioni con cui sono in contatto. Ci sarebbe così un evidente conflitto d’interessi che andrebbe a minare la struttura stessa del sito.   Insomma, alcune voci sarebbero state modificate ad hoc da interni al sistema di Wikipedia per favorire la visibilità e la credibilità delle compagnie. “Non ero a conoscenza di questo caso, non ho ancora avuto il tempo per approfondire l’accaduto, ma tutto ciò è disgustoso” , ha sentenziato Wales, che però deve fare i conti con un regolamento che non vieta esplicitamente l’editing a pagamento sul sito. Serve chiarire le norme, o Wikipedia, che a inizio anno ha affrontato gravi problemi economici e una fuga di contributor, rischia di rimanere seriamente azzoppata.

Guarda anche:

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...