Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2013 | Attualità

Wikipedia fa piazza pulita degli spammer

Wikipedia si vuol scrollare di dosso la nomea di scarsa attendibilità che i critici le attribuiscono . L’enciclopedia libera e gratuita online ha deciso di passare al vaglio i profili dei suoi autori, con particolare attenzione a quelli che sembrano aggiornare schede e pagine con l’intento di promuovere prodotti. Caccia agli spammer, insomma, che falsificano i contenuti dietro lauto compenso . Sulla lista nera di Wikipedia ci sarebbero almeno 250 collaboratori-fantoccio, ovvero autori che creano un account fittizi al solo scopo di screditare società, organizzazioni o personaggi pubblici, oppure di tesserne lodi sperticate senza motivo alcuno, se non quello della pubblicità occulta. All’interno del sito si è aperta un’indagine su vasta scala , durante la quale verranno controllati gli aggiornamenti ai 30 milioni di voci presenti e gli interventi dei 250mila volontari che contribuiscono a far crescere l’enciclopedia. L’intento, oltre a bandire gli account fasulli, è quello di limitare l’attività delle società di comunicazione che agiscono su Wikipedia, promettendo a terzi di creare e gestire pagine ad hoc sul sito, violando però i principi di accuratezza, oggettività e gratuità (il costo del servizio va dai 50 ai 1000 dollari) tipici del sito. Difendere la credibilità è l’unico modo che Wikipedia ha per sopravvivere alle insidie della comunicazione digitale.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...