Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2013 | Attualità

Wikipedia, online una guerra inesistente

Anche Wikipedia ha i suoi difetti. Il tallone d’Achille del portale è sempre stato la veridicità delle informazioni , scritte da contributori di tutto il mondo. Gli stessi che controllano, però, dati e notizie stilati dagli altri, garantendo una pronta e puntuale correzioni di eventuali sviste o bufale. Non sempre questo meccanismo si mette in moto tempestivamente, soprattutto per le voci meno note. Ed è così che una guerra mai combattuta è rimasta online per ben cinque anni. Si tratta di un presunto conflitto combattuto nella città indiana di Bicholim tra il 1640 e il 1641 tra il Portogallo coloniale e l’impero indiano del Maratha. La guerra era stata inserita su Wikipedia a luglio 2007 ed era descritta nei minimi particolari. Almeno fino a che un navigatore ha scoperto che era inventata di sana pianta così come le fonti citate a sostegno. 

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...