Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2014 | Attualità

Wikipedia racconta la storia anche con le voci

Voci di personaggi importanti, che dovranno restare nella memoria e resistere all’oblio . E per farlo, non solo i testi su di loro, ma proprio il suono della loro voce, e il lavoro di importanti redazioni giornalistiche a suggello. Questo è ilprogetto  WikiVip di Wikipedia. Le voci per Wikipedia sono un progetto ideato dai redattori Andy Mabbett e Andrew Gray, che hanno sempre pensato che l’enciclopedia avrebbe potuto upoloadare dei file audio. Hanno cominciato con l’avvicinare delle celebrità chiedendo loro delle piccole clip audio. Un esempio è la voce dell’attore inglese Stephen Frey , che ha registrato come elemento base della voce dell’enciclopedia. Alcuni profili sono già stati aggiornati, come quello di Sir Tim Berners-Lee, l’inventore di internet: nel riquadro biografico è stato inserito un file audio proveniente da una intervista della Bbc, che è partner dell’iniziativa. Anche A ung San Suu Kyi è presente con la propria voce vera.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...