Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2013 | Attualità

YouTube cambia i commenti, contro bulli e spam

Google attua un giro di vite ai commenti su YouTube, riorganizzando struttura e grafica degli stessi, per evitare il degenerare di insulti razzisti e sessisti, nonché il proliferare di messaggi spam. La compagnia californiana sta vagliando un sistema che identifica i commenti infamanti e li rende invisibili. “ Molte delle conversazioni che avvengono su YouTube sono evitabili e non costruttive – ha scritto BigG sul proprio blog, annunciando i cambiamenti- . Presto i commenti diventeranno più interessanti. Nei prossimi mesi sarà più semplice vedere quelli delle persone delle proprie cerchie e poi tutti gli altri, mentre nuove opzioni aiuteranno i creatori di video a monitorare, analizzare e moderare meglio i commenti ai propri filmati”.  YouTube verrà integrato con il social network Google+ : chi vorrà lasciare un commento ai video dovrà dunque possedere un account su Plus: le considerazioni più pertinenti e più interessanti, così come quelle dei personaggi celebri, saranno rese maggiormente visibili, apparendo in cima alla pagina. L’obiettivo di Google è avvicinare i commenti di YouTube a una vera e propria conversazione, rendendo il portale video più pulito e vivibile. Al bando spam e insulti, dunque.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...