Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2013 | Attualità

Zagor passa dai fumetti al cinema

Arriva nelle sale solo per due giorni il 22 e il 23 ottobre Noi, Zagor, film scritto e diretto da Riccardo Jacopino , dedicato a uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor . Il racconto si articola attraverso le parole di autori, sceneggiatori, disegnatori, critici, fan e lettori. E’ la storia di Zagor dal 1961 – quando Bonelli e Ferri iniziano a dare vita al personaggio – fino ai giorni nostri.  Un piccolo miracolo editoriale. Così Mauro Marcheselli, direttore della Sergio Bonelli Editore, definisce Zagor lo Spirito con la Scure, il personaggio a fumetti creato oltre cinquanta anni fa dallo stesso Sergio Bonelli, sotto l’alias di Guido Nolitta, e dal disegnatore Gallieno Ferri. Di tutte le testate della Bonelli, la più grande Factory di Comics in Europa, Zagor è l’unica che, nella crisi globale del settore, è in crescita rispetto al numero di copie vendute. Si calcola che in Italia siano ottantamila i fan di Zagor e dell’inseparabile Cico, senza contare quelli di Brasile, Croazia, Serbia, Spagna e Turchia.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...