Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2013 | Attualità

The Voice, il talent al buio

La linea l’ha spiegata bene Piero Pelù: “ Questo non è un talent, questo è un programma musicale. Anzi è il primo programma, dopo molti anni, dove a contare non è l’immagine, ma solo la vocalità e dove si lavora per creare un rapporto diretto tra musica e creatività. Solo per questo ho accettato di partecipare ”. Parole di un rocker che si è sempre tenuto lontano dal sistema televisivo che danno la misura delle ambizioni di The Voice of Italy . È il nuovo show di Rai 2 in partenza questa sera, che si trova ad affrontare due obiettivi grandi come una montagna: riproporre uno show musicale dopo il passaggio di X Factor a Sky e il fallimento di Star Academy e porsi da base per la ricostruzione della rete stessa, in crisi di identità e di ascolti. La rete ha cercato di mettere in campo le sue maggiori potenzialità. Prima di tutto la squadra dei coach-capitani: oltre a Piero Pelù, Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante e Noemi. In secondo luogo, il meccanismo: in qualche punto somiglia al talent in onda su Sky, ma si basa su un sistema che ha avuto successo in tutto al mondo:  la scelta al buio dei concorrenti . I coach selezionano i propri allievi sentendo solo la voce, girati di spalle seduti su enormi poltrone, e si girano solo se vogliono quel cantante in squadra. A condurre il programma ci sarà l’attore Fabio Troiano nell’inedita veste di inviato a bordo-studio e la v-reporter Carolina Di Domenico che terrà i collegamenti con il mondo del web. 

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...