Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Maggio 2013 | Attualità

Il Garante si occupa dei propaganda elettorale

In vista delle prossime elezioni comunali e regionali in Valle d’Aosta, il Garante per la privacy ha approvato un provvedimento contenente alcune semplificazioni per partiti politici e candidati , i quali in alcuni casi speciali sono temporaneamente esonerati dall’obbligo di informare i cittadini sull’uso dei dati che li riguardano. Comunicazione elettronica esclusa. Il Garante ha rivolto in questi mesi la sua attenzione ai tanti aspetti del trattamento dati nell’ambito del rapporto azienda/cittadino e in quello pubblico. Nel provvedimento , in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, trovano inoltre conferma le regole già fissate in base alle quali partiti politici e candidati possono utilizzare correttamente a fini di propaganda elettorale i dati personali dei cittadini come gli indirizzi e i numeri di telefono. Partiti, organismi politici, comitati promotori, sostenitori e singoli candidati che intendono contattare gli elettori ed inviare materiale di propaganda possono usare senza il consenso dei cittadini i dati contenuti nelle liste elettorali detenute dai Comuni , nonché i dati personali di iscritti ed aderenti. È necessario il consenso dei cittadini per particolari modalità di comunicazione elettronica come sms, e-mail, mms, telefonate preregistrate e fax . Analogo discorso nel caso si utilizzino dati raccolti automaticamente su internet o ricavati da forum, social network o newsgroup.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...