Continua lo sciopero degli autori Usa alla ricerca di una soluzione
Lo sciopero degli autori e sceneggiatori statunitensi, dopo aver raggiunto anche il Canada , sta proseguendo a Hollywood alla ricerca di una soluzione che metta d’accordo il sindacato di competenza, il Wga, e la Alliance of Motion Picture & Television Producers.
Al via a Napoli alle elezioni via web e su iPod
Lezioni universitarie via internet e scaricabili su Ipod. E’ l’ultima novità dell’università Federico II di Napoli.
Cina più sensibile degli Stati Uniti al web
Gli internauti cinesi (42%) sono più propensi a farsi influenzare da quanto incontrano in rete e a considerare il web come un luogo per socializzare e condividere opinioni, rispetto agli statunitensi (18%), secondo quanto rilevato da Iac/InterActiveCorp e Jwt.
Berlino sceglie il suo presidente di giuria
Constantin Costa-Gavras è stato nominato presidente della giuria del 58esimo Festival del cinema di Berlino , che si svolgerà dal 7 al 17 febbraio 2008. Il regista greco-francese è noto per i suoi film politici, come “Z-L’orgia del potere” e “Missing”.
Celentano provoca l’Italia a tempo di musica
Il dopo show di Celentano “La situazione di mia sorella non è buona, andato in onda ieri sera su Raiuno, non sta tradendo le attese: il Molleggiato ha presentato il suo disco in uscita, per non essere costretto a farlo in trasmissioni che non lo soddisfano, e ha detto la sua su ambiente, energia, attualità e politica accendendo i riflettori sulle sue dichiarazioni.
Iran e Venezuela promuovono il cinema
Venezuela e Iran si stanno attrezzando per promuovere lo sviluppo cinematografico dei due paesi e controbilanciare quella che il presidente Venezuelano, Hugo Chavez, ha definito “egemonia imperiale” di Hollywood.
È online la tv che racconta Milano
È online c6.tv , la web-televisione dei milanesi che trasmette in rete i video che riprendono la vita della città lombarda, con una copertura di 16 ore di diretta quotidiana a partire dalle undici del mattino.
Cina, Birmania e Iran nemici del web
Global Voices Advocacy , una rete di blogger e attivisti che militano i difesa della libertà d’espressione in rete, ha stilato una lista dei paesi che censurano i contenuti web. Per entrare in possesso dei dati necessari, il gruppo si è appoggiato su Hivos.
Germania propone una televisione europea
I politici tedeschi, compreso il ministro degli Esteri e vice cancelliere Franz-Walter Steinmeier, hanno proposto l’attivazione di una televisione pana-europea che bilanci i canali nascenti di giganti come Cina, India e Brasile.
Licenziata la voce della metro londinese
Emma Clarke, da otto anni voce della metropolitana di Londra, è stata licenziata per aver criticato il servizio dei trasporti londinesi.
Per le tv cinesi è già oro olimpico
Le Olimpiadi di Pechino sono ancora lontane, ma le televisioni cinesi hanno già vinto la prima medaglia. Le entrate pubblicitarie dell’emittente China Central Television (Cctv) toccheranno quota 10,7 miliardi di dollari con le prime serate del 2008.
Francia blocca account a chi scarica illegalmente
Gli internauti francesi affezionati al download illegale di film e musica rischiano di vedersi revocare l’accesso alla rete, in seguito allo sviluppo di una nuova strategia anti-piranteria. L’accordo è stato elaborato da una commissione capeggiata dal direttore generale della Fnac, Thierry Guibert.
Brand Journalism