Ue: diffamazione, nessuna condanna penale
Per la diffamazione non può essere prevista alcuna sanzione penale. E’ il senso della sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha dato ragione a due giornalisti portoghesi che erano stati condannati per diffamazione e che hanno vinto il ricorso presentato alla Corte di Strasburgo.
Bing cambia logo per impensierire Google
Microsoft prova a migliorare la propria immagine e la propria posizione nelle ricerche online presentando la nuova grafica di Bing, il suo motore di ricerca. Aspetto rivisto e funzionalità incrementate, questa la strategia di Redmond per rilanciare la sfida a Google.
Aldo Giovanni e Giacomo dal teatro al cinema
Ammutta Muddica ha registrato il tutto esaurito in tutte le 80 repliche, polverizzando 180mila biglietti e arrivando a essere lo spettacolo più visto della stagione. Ora il trio ha deciso di incontrare, attraverso le sale cinematografiche, tutti i fan che non hanno potuto vederli sul palcoscenico.
L’amore in barca, un reality al largo della Sardegna
L’isola sarà il nuovo set di Sweet Sardinia, il primo reality/factual tutto italiano dedicato a un territorio. In onda su La5 a partire dal 19 settembre con 8 puntate in prime time e 35 in daytime, otto coppie di innamorati circumnavigheranno l’isola a bordo di un galeone.
[Flash] Leo Di Caprio diventa Woodrow Wilson
Leonardo Di Caprio vestirà i panni del 28esimo presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, nell’omonimo biopic. A raccogliere la sfida dell’attore di Los Angeles è stata la Warner Bros che, assieme alla Appian Way (la casa di produzione dello stesso Di Caprio), realizzerà la pellicola. Il film sarà tratto dalla biografia di Wilson a opera dello scrittore americano Scott Berg, ancora inedita in Europa.
Mondadori, respinto il ricorso Fininvest
La Cassazione ha respinto il ricorso della Fininvest contro la Cir per il risarcimento del Lodo Mondadori, che rimane confermato con un ritocco al ribasso, un taglio di circa 23 milioni di euro sulla cifra liquidata dai giudici e pari a 564,2 milioni di euro.
Poste e Google insieme per l’e-commerce
Poste Italiane sigla una partnership e diventa partner privilegiato di Google AdWords, il programma pubblicitario del motore di ricerca che permette alle aziende di promuovere i propri prodotti e servizi, consentendo di raggiungere nuovi clienti e di incrementare la notorietà del brand.
Gubitosi: nessun accordo firmato con Crozza
Il direttore generale della Rai mette un punto fermo in materia affermando “non abbiamo firmato nessun accordo”, con Crozza in apparente uscita da La7, e aggiungendo che il comico “nei nostri palinsesti di questo autunno non c’è. Lo posso assicurare”.
[Flash] James Gray presidente di giuria a Roma
Il regista-sceneggiatore James Gray sarà il presidente della giuria che assegnerà i premi dell’ottava edizione del Festival internazionale del Film di Roma assieme ad altre sei personalità che verranno comunicate successivamente. Lo ha annunciato il direttore artistico, Marco Muller. Toccherà invece al regista e fotografo Larry Clark, insieme ad altre quattro personalità, la presidenza della giuria di CinemaXXI.
Amici, i professori entrano in classe
Sono stati resi noti i nomi dei professori che prenderanno parte ad Amici 13. Confermati Grazia Di Michele e Rudy Zerbi. Due le new entry: si tratta di Carlo Di Francesco e Klaus Bonoldi, entrambi grandi esperti in materia di canto. Si pensa a novità anche nell’area danza.
In rete lo shopping è di lusso
Il 98% di chi acquista prodotti di lusso in Italia accede quotidianamente a internet e utilizza più di tre dispositivi. Il 74% consulta invece una fonte sul web prima di decidere l’acquisto di un bene, mentre il 65% si affida ai motori di ricerca.
Gandia Shore, i tamarri arrivano dalla Spagna
Questa sera approda su Mtv il nuovo reality in diretta dalla penisola iberica. Il format racconta le avventure di otto ragazzi, quattro maschi e femmine, che vivono a sud di Valencia, a Gandia appunto. L’età dei protagonisti va dai 20 ai 28 anni e sono tutti rigorosamente di bella presenza.
Brand Journalism