Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Mara Venier è pronta per Domenica In

Mara Venier è pronta per Domenica In

Solo pochi mesi fa, si parlava di una sua uscita dalla televisione pubblica, con il direttore generale Gubitosi non intenzionato a rinnovare il contratto, infastidito dalla sua richiesta di liberatoria per poter far parte della giuria del serale di Amici. Ora sarebbe la sostituta della Cuccarini.

leggi tutto

La rete si interroga: Magris, chi era costui?

“Chi è Magris???????? e io che mi lamentavo di Montale…”. Puntuali, insieme con le prime indiscrezioni sulle tracce, sono arrivati i commenti dei giovani navigatori sulle scelte fatte dal ministero dell’Istruzione per la prova di italiano dell’esame di maturità 2013.

leggi tutto

Emanuele Filiberto si trasforma con successo

Il principe non è riuscito a strappare la vittoria a Un air de star, la versione francese di Tale e Quale show. La sua avventura nel programma in onda sul canale francese M6, è arrivata al termine: sempre applauditissimo, ha conquistato il pubblico d’Oltralpe. 

leggi tutto

La Concordia vista da Google Maps

Dicono che a vederlo dal vivo faccia impressione, che lo si possa scorgere addirittura dall’aereo. E impressione la fa davvero, il relitto della nave della Costa naufragata davanti all’isola del Giglio nel gennaio del 2012, anche a vederlo dalle mappe satellitari di BigG.

leggi tutto

[Flash] Netflix sbarca in Olanda

Netflix, il servizio di streaming e noleggio via e-mail di film e show televisivi a pagamento più usato negli Stati Uniti, allarga la sua presenza in Europa. Non si tratta ancora dell’Italia, ma dell’Olanda, dove la piattaforma sarà operativa dalla fine del 2013. Il servizio è già attivo in Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Danimarca, Svezia e Finlandia. Nel mondo conta 36 milioni di utenti in 40 Paesi.

leggi tutto

[Flash] Crowe dietro la macchina da presa

L’attore Russell Crowe esordirà alla regia con The Water Diviner. A darne notizia Deadline. Il film storico, scritto da Andrew Anastasios e Andrew Knight, è così descritto: “1919, nell’aria odore di cordite, un padre australiano arriva a Gallipoli per raccogliere i resti del figlio, ma laddove pensava non ce ne fosse troverà la speranza”. The Water Diviner sarà prodotto da Troy Lum, Andrew Mason e Keith Rodger.

leggi tutto

Fedez giudica il rap a X Factor

Ormai è diventato un fenomeno della classifica con il cd Sig. Brainwash – L’arte di accontentare. Il rapper ha partecipato come quinto giudice speciale alle audizioni di X Factor a Milano: “ho giudicato i rapper, non mi sono permesso di fare altro perché non ne ho le competenze”.

leggi tutto

[Flash] Romina Power torna in Italia da attrice

Romina Power protagonista di un film sulla strage di Codevigo, in Veneto. La pellicola Il segreto narra la storia, a guerra già terminata, di un eccidio partigiano di prigionieri fascisti che si erano arresi, e ancora civili e donne spesso torturati prima di trovare la morte. L’attrice è arrivata in Italia dagli Usa, dove vive, per presentare il film e spiegare la scelta di tornare sul set.

leggi tutto

Facebook, blocco mondiale

Nella notte il social network è stato fuori uso per circa un paio d’ore e gli utenti, dagli Stati Uniti, al Canada, alla Nuova Zelanda, all’Europa, hanno raccontato di non riuscire a effettuare il log-in. Da Facebook hanno fatto sapere che si è trattato di un problema interno, allontanando l’ipotesi di un possibile attacco hacker.

leggi tutto

Mediobanca: Rai privatizzata, ricavo da 2 miliardi

Se lo Stato italiano decidesse di privatizzare la Rai, come intende fare la Grecia con la sua emittente pubblica Ert, potrebbe ricavare oltre 2 miliardi di euro, secondo una stima degli analisti di Mediobanca.  Gli analisti consigliano al Governo di combattere con forza l’evasione del canone.

leggi tutto

Prism non spia, sventa attentati, parola di Nca

La ridda di polemiche sul datagate e sul software Prism non accenna a diminuire. Nelle scorse ore è intervenuto anche Keith Alexander, capo della National security agency, l’agenzia governativa americana che ha messo sotto controllo il web d’Oltreoceano.

leggi tutto

Oggi si decide il destino della Ert

E’ attesa per oggi la decisione definitiva del governo greco sulla sorte della televisione Ert, chiusa lo scorso 11 giugno con la perdita di 2700 posti di lavoro. Sulla questione era intervenuto il Consiglio di Stato greco, che ha annullato la chiusura della tv pubblica.

leggi tutto
Exit mobile version