Usa, regole severe per l’adv social
La pubblicità su Twitter e Facebook deve rispettare gli standard della pubblicità sui media tradizionali. Lo afferma la Federal Communication Commission, annunciando le nuove linee guida da seguire per reclamizzare prodotti sui social media.
I menù della Parodi fanno fiasco su La7
L’avventura delle sorelle Parodi a La7 sembra essere segnata da una cattiva stella o, meglio, da un pessimo share. Dopo il glop del programma pomeridiano di Cristina, con dodici autori e costi esorbitanti che hanno fruttato ascolti minimi, anche i menù di Benedetta sono a rischio chiusura.
[Flash] Vogue dedica la copertina a Michelle Obama
Michelle Obama torna sulla copertina di Vogue, con un completo a firma Reed Krakoff, il designer dell’abito blu che ha indossato per la cerimonia di giuramento del marito. A fotografare la first lady americana è stata Annie Leibovitz. Michelle era apparsa già nel marzo 2009 sulla copertina della rivista considerata la bibbia dell’alta moda. Prima di lei erano state fotografate per Vogue le ex first ladies Laura Bush e Hillary Clinton.
Anna Wintour è il nuovo direttore artistico di Condé Nast
La direttrice di Vogue diventa ancora più potente e ai suoi attuali incarichi aggiunge quello di direttrice artistica di Condé Nast. L’annuncio mette fine ai rumors di un possibile addio di Wintour per diventare ambasciatrice dell’amministrazione Obama.
The New York Times riveste il sito web
Cambio d’estetica per il portale internet di The New York Times. La testata americana ha presentato la nuova grafica, al momento a uso esclusivo della redazione e dei dipendenti, che privilegia i contenuti fotografici e video, ora integrati meglio all’interno degli articoli.
[Flash] Spotify, raggiunta quota 24 milioni
Oltre 24 milioni di utenti attivi nel mondo, di cui 6 milioni paganti: sono questi i numeri di Spotify, uno dei principali servizi di musica on demand in streaming. E’ disponibile in Italia dal 12 febbraio, giorno in cui è stato lanciato anche in Polonia e Portogallo, arrivando così in 20 Paesi. Mette a disposizione degli utenti oltre 20 milioni di brani da ascoltare su pc, smartphone, tablet, sistemi home entertainment. Ad oggi gli utenti hanno creato più di 1 miliardo di playlist.
Neri Marcorè torna in tv, ma senza imitazioni
Neripoppins, ovvero la realtà reinterpretata attraverso una comicità surreale. Nel suo nuovo programma, in onda su Rai 3 in seconda serata, l’attore marchigiano si propone di far ridere evitando di “nominare i politici e non facendo imitazioni”.
Disgelo Usa-Cina, insieme contro gli hacker
La Casa Bianca propone a Pechino un patto contro gli hacker. E’ il consigliere per la Sicurezza Tom Donilon a lanciare la proposta, rivolta al nuovo presidente Xi Jingping, con la speranza di “affrontare insieme la sfida della cybersicurezza”.
Torna Trainspotting, grazie a Porno
E’ il 1997 quando Danny Boyle sciocca il mondo del cinema con Trainspotting. Irvine Welsh, autore del libro da cui è tratto il film, ha dato vita a Porno, capitolo 2 pronto a diventare film per stessa ammissione del regista.
University Book System, libri universitari online
Libreriauniversitaria.it ha lanciato University Book System, sistema digitale che consente a ciascun ateneo di creare una propria libreria su internet. La prima università ad aderire al progetto è stata quella di Padova, mentre sono in via di sviluppo i portali web delle librerie di Venezia Ca’ Foscari e dell’università di Salerno.
Agorà, un altro finto grillino in tv
Nuove proteste del M5S per il trattamento mediatico. Dopo l’episodio avvenuto qualche giorno fa a Pomeriggio Cinque da Barbara d’Urso, stavolta il caso si è consumato su Rai 3. Daniele Severini è stato erronemanete presentato come “un attivista del Movimento 5 stelle di Genova“.
Skype è fuorilegge, in Francia
Arcep, l’equivalente francese della nostra Agcom, ha chiesto ai pubblici ministeri di investigare su Skype, in seguito al mancato rispetto dell’obbligo di registrazione come operatore di telecomunicazioni elettroniche. Una legge obbliga gli operatori ad accettare le intercettazioni della polizia.
Brand Journalism