Pontifex contro Radio Maria
L’oggetto del contendere è la Madonna di Medjugorie. Quest’ultima rappresenta uno dei pilastri dell’emittente radiofonica diretta da padre Livio Fanzaga, mentre per il sito cattolico è un culto che non avendo ricevuto l’imprimatur del Papa dovrebbe essere limitato.
Michelle Obama nel salotto di Letterman
E’ stata davvero un’intervista a cuore aperto, quella concessa per la prima volta da Michelle Obama nel famoso salotto del David Letterman Show, in onda sul canale televisivo americano Cbs.
Siria, cyber guerra con gli attivisti
Sostenitori del presidente siriano Bashar Al Assad sono riusciti a impadronirsi degli account di numerosi attivisti anti-governativi e li hanno spinti verso siti infettati di virus. La mossa potrebbe servire a scovare gli attivisti e andarli a prendere nelle loro case.
Hacker, l’ultima frontiera è LinkedIn
L’obiettivo dei crimini informatici è ora quello dei social network, e tra tutti, il meno appariscente: LinkedIn. In crescita costante nel numero di utent e quindi pieno di dati e nominativi potenzialmente interessanti per i malintenzionati.
Il narcisismo ai tempi di Facebook
Il social network sta ottenendo un ruolo sempre più centrale nella costruzione dell’identità di molti individui. Un ricercatore dell‘Università del Western Illinois sostiene che avere molte amicizie su Facebook, fra le quali molte di persone sconosciute, sarebbe indice di narcisismo.
Obama vuole il web libero in Iran
Il presidente americano accusa il regime iraniano di ricorrere alla censura e di aver fatto calare sul paese una “cortina elettronica”. Facilitazioni per le aziende statunitensi che porteranno software e servizi in Iran per sviluppare nel paese l’accesso al web.
Festival Re Visioni con omaggio ad Antonioni
Tre film, tra cui in apertura la versione restaurata de L’avventura, e tre corti/documentari, nell’anno del centenario della nascita del regista, sono al centro della seconda edizione di Re-visioni. Cinema Restaurato. Cinema ritrovato, festival organizzato dall’Accademia di Francia.
Disney fa i conti con le perdite di John Carter
Walt Disney potrebbe subire perdite da 200 milioni di dollari a seguito dei risultati di botteghino poco lusinghieri ottenuti con la pellicola John Carter. Si tratterebbe forse della peggiore perdita mai registrata con un singolo film.
Rai: rinnovo del contratto sempre più in forse
Il rinnovo del contratto del personale non giornalistico della Rai, secondo il sindacato confederale è “entrato in un vicolo cieco”. Cgil, Cisl e Snater hanno riaperto, come si legge in un comunicato, ”il conflitto sindacale con l’Azienda”
La Cina vieta l’anonimato sui microblog
L’entrata in vigore delle nuove regole per la navigazione web in Cina ha eliminato per gli utenti la possibilità di iscriversi ai servizi di microblogging con degli pseudonimi. D’ora in avanti, chi volesse accedere a Twitter e simili dovrà utilizzare il proprio nome e cognome.
Microsoft contro la pedofilia con PhotoDna
Licenze gratuite per l’utilizzo del software PhotoDna, che permette di individuare le fotografie con contenuti sessuali pericolosi per minori. Questio il piano di Microsoft per contrastare la piaga della pedopornografia online.
La rinascita di Yahoo! comincia dai video
Questione di video. Yahoo! ha registrato a febbraio un notevole incremento dell’utenza dei suoi servizi streaming. Secondo i dati comScore, la compagnia californiana ha catalizzato, nei soli Stati Uniti, 60,9 milioni di utenti unici sul proprio canale video (+23,7% rispetto a gennaio).
Brand Journalism