Gf 12: si rincomincia da 6 nuovi concorrenti
Questa sera altri sei concorrenti varcheranno la soglia della Porta Rossa del reality, portando così a 32 il numero di inquilini che hanno preso parte alla dodicesima edizione del reality. Tre uomini e tre donne che andranno a raggiungere i 15 concorrenti ancora in gara.
Melancholia miglior film 2011 per la critica americana
La critica americana non ha dubbi: è Melancholia, il film diretto da Lars Von Trier, il migliore del 2011. Il film ha ricevuto gli Nsfc award dalla National Society of Film Critics. Il riconoscimento è considerato come un trampolino di lancio per la corsa agli Oscar.
La pirateria è una vera religione
La Svezia ha dato il via libera al riconoscimento della Missionary Church of Kopimism, la chiesa nata dal movimento pirata scandivano. La condivisione di file (musica, libri, immagini) protetti da copyright è divenuta dunque una vera e propria religione, di cui peer to peer, download e file sharing sono i dogmi irrinunciabili.
Legion d’Onore con polemica per Salma Hayek
L’attrice messicana Salma Hayek, moglie dell’industriale Francois-Henri Pinault e da anni residente in Francia, è stata insignita della Legion d’Onore, la più prestigiosa onorificenza d’Oltralpe. La scelta della diva di Hollywood, però, ha fatto storcere il naso ai pi.
X Factor all’atto finale: Antonella favorita, ma per Sky comunque vada sarà un successo
Stasera la quinta edizione di X Factor decreterà il suo vincitore. Nell’ultima sfida saranno Francesca, Antonella e i Moderni a contendersi i favori del pubblico e il contratto discografico con la Sony (valore di 300mila euro) offerto al primo classificato.
Antitrust vs Estesa, multa da 1,5 milioni
L’Antitrust italiana torna a colpire il mondo internet. Dopo Apple, i primi giorni del 2012 sono stati fatali per Estesa, multata di 1,5 milioni di euro per aver raggirato 25mila utenti con contratti ingannevoli attraverso il sito Italia-programmi.net.
Alla Cina non piace la tv d’intrattenimento
Niente varietà, siamo cinesi. Secondo quanto riferito dall’agenzia Nuova Cina, il 69% dei programmi d’intrattenimento dei 34 canali satellitari cinesi sono stati tagliati o eliminati. Vittime predestinate della direttiva di governo sono i talk show, le gare a premi e i varietà
[Flash] Internet mobile per un italiano su tre
Continua la crescita delle connessioni internet mobili in Italia. Secondo gli ultimi dati pubblicati da Agcom, alla fine di settembre 2011 erano 18,1 milioni le sim con accesso al web veloce (+9,8% rispetto allo stesso mese del 2010). La banda larga mobile è ormai una realtà consolidata tra gli utenti, anche se spesso mancano strutture adeguate, soprattutto per quanto riguarda il wifi pubblico.
La signora Murdoch piace a Twitter, ma è un falso
Dopo il magnate Rupert, anche la giovane moglie Wendi Murdoch nelle scorse ore è sbarcata su Twitter, sorprendendo tutti per gentilezza, acume e senso critico. In poco più di due giorni d’attività, l’account @wendi_deng ha raccolto 10mila follower, salvo poi rivelarsi un falso.
Il matrimonio in crisi da social network
Il primo pericolo per una relazione sentimentale apparentemente stabile sono i social network. Anche in Italia sono sempre più frequenti i divorzi e le separazioni dovute a flirt e conoscenze fatte su Facebook, Twitter e affini. Lo dice l’Associazione degli avvocati matrimonialisti italiani.
La raccolta fondi di Wikipedia vale 20 milioni
Oltre 20 milioni di dollari. Questo il frutto della campagna di sostenimento lanciata da Wikipedia lo scorso autunno, quando dichiarò di non avere in cassa i soldi necessari a garantire l’attività del sito per il biennio 2011-2012.
La Nigeria guida il web d’Africa
I paesi africani stanno accelerando la loro corsa alla digitalizzazione. Tra i capofila del processo c’è la Nigeria, nazione ancora molto povera ma all’avanguardia per quanto riguarda le nuove tecnologie.
Brand Journalism