Qualche giorno fa, il titolo Apple era scambiato a Wall Street a circa 650 dollari per azione, mentre nella mattinata di martedì 10 giugno il prezzo di ogni cedola è sceso sino a 93 dollari. Un tracollo… programmato. La compagnia ha infatti effettuato uno split azionario: da ogni titolo ne sono stati ricavati sette.
Tax credit anche per fiction e web series
Il ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, ha firmato il decreto che estende all’intero settore audiovisivo i benefici fiscali finora riservati al solo comparto cinematografico. Questo beneficio si estende alle produzioni audiovisive internazionali che verranno a girare sul territorio nazionale.
Cambio di rotta, Microsoft scopre i tablet low cost
Addio esclusività e alta fascia di mercato, Microsoft ha deciso di puntare su una produzione più ampia di tablet, che comprenda anche modelli a costo ridotto, così da attirare l’utenza medio-bassa, sin qui poco propensa a spendere diverse centinaia di euro per il molto professionale Surface.
Garante: colossi web oltre la democrazia
“I giganti di internet tendono a occupare, in modo sempre più esclusivo, ogni spazio di intermediazione tra produttori e consumatori, assumendo un potere che si traduce anche in un enorme potere politico. Un potere sottratto alla democratica”. Lo ha detto Antonello Soro, nella Relazione annuale.
Editori e giornali a congresso sul digitale
Si discute del presente e del futuro dell’editoria d’informazione a Torino. Del domani ci sono pochissime certezze: una di queste, il giornalismo sarà sempre più online e digitale. Resta il fatto che, attualmente, il 93% dei ricavi del settore derivi ancora dalle edizioni cartacee, dove la pubblicità – in calo – rende di più.
Sony pensa Playstation in realtà virtuale
Dopo aver sbancato il mercato con Playstation 4, di gran lunga la console più venduta nell’ultimo anno e capace di battere senza apprensioni la concorrenza di Nintendo Wii U e di Xbox One di Microsoft, Sony allarga le sue frontiere e si prepara a lanciare un casco per la realtà virtuale.
Terence Hill strega l’auditel senza Extreme Makeover
Ascolti tv della prima serata di lunedì 9 giugno 2014: il film tv con protagonista l’attore ha tenuto a bada il reality di Mediaset.
Google stuzzica la cultura digitale italiana
L’Italia manca di formazione digitale, i giovani possono e devono recuperare il terreno perduto negli ultimi anni, per sfruttare al meglio le potenzialità sommerse del Paese e rilanciarne economia e società. Parola di Eric Schmidt, presidente di Google.
Mediaset, nel palinsesto d’autunno c’è il talent
Un nuovo talent, Tu sì que vales, e il ritorno di Zelig con una conduzione a rotazione. Sono solo alcune delle sorprese che Mediaset prepara per il prossimo autunno, che vedrà confermati i piatti forti del menu settimanale di Canale 5: da C’è posta per te alla fiction, da Avanti un altro! agli show del pomeriggio.
Ballottaggi, tutti festeggiano per i risulatati
Un nuovo Tg1, in digitale, mantiene la stessa linea editoriale dell’analogico e, come tutti i telegiornali, punta soprattutto sui risultati dei ballottaggi, trascurando la trattativa Alitalia-Etihad
[Flash] Giuseppe Catozzella vince premio Strega Giovani
“Il mio augurio è che abbiate il coraggio di inseguire il vostro sogno, così piano piano cambieremo questo paese”. Lo ha detto ai ragazzi Giuseppe Catozzella proclamato dal presidente della Camera, Laura Boldrini, a Montecitorio, vincitore della prima edizione del premio Strega Giovani con Non dirmi che hai paura. Il libro, una storia di immigrazione che ha venduto oltre 30mila copie in Italia e diventerà un film con la Leone Film Group, ha ricevuto 93 voti.
Path lancia i messaggi in autodistruzione
I social network guardano con attenzione alla privacy, sempre più al centro delle preoccupazioni degli utenti, e per questo Path ha deciso di sperimentare un servizio chat in cui i messaggi si autodistruggono a pochi secondi dalla lettura da parte del destinatario.