Dopo l’annuncio di Fujifilm di voler abbandonare la produzione di pellicole cinematografiche, ora le il produttore nipponico è passato dalle parole ai fatti e ha interrotto completamente la produzione di questi articoli. Con un comunicato Fujifilm ha infatti confermato di aver abbandonato questo segmento, continuando invece a concentrarsi nel mercato cinematografico sulle pellicole destinate all’archiviazione oltre che sulle ottiche dedicate al mondo del cinema ed ai sistemi di gestione colore.
Al Torino Glbt Festival il primo film gay libanese
Al festival sarà programmato il primo film dichiaratamente gay realizzato in Libano, e per questo fortemente osteggiato. Diretto da Samer Daboul e girato a Beirut, Out Loud mette in scena un atto di emancipazione sulla scia delle rivolte di piazza.
Rivoluzione Usa, le password dei social al capo
Negli Stati Uniti, più precisamente nello Stato di Washington, si sta discutendo una proposta di legge che permetterebbe ai datori di lavoro di conoscere tutte le password degli account dei social network dei dipendenti. Altri trentatré Stati stanno dibattendo un decreto sull’argomento, e le polemiche non mancano.
Depardieu guida ubriaco e non si presenta il tribunale
L’attore non si è presentato in tribunale per rispondere dell’accusa di guida in stato di ebbrezza: lo ha reso noto il suo legale, giustificandone l’assenza con dei motivi professionali; Depardieu si troverebbe infatti a New York per girare un film.
Altrimenti ci arrabbiamo, la Carlucci torna su Rai 1
Quattro le puntate in programma per il nuovo talent show e dieci le coppie in gara formate da un personaggio famoso del mondo dello spettacolo, del giornalismo o dello sport e da un giovane professore con il compito di insegnare ai vip in gara la sua disciplina.
Che Dio ci aiuti chiude in vetta
Gli ascolti tv della prima serata di giovedì 4 aprile: le ultime puntate di Che Dio ci aiuti 2 conquistano l’auditel doppiando l’ottimo The Voice.
[Flash] Vittorio Veneto Festival, tra Gullotta e Troisi
La bicicletta di Troisi nel Postino sarà fra i pezzi forti di Buon compleanno Massimo, la mostra sull’attore e regista di cui ricorrono i 60 anni dalla nascita, al Vittorio Veneto Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi (17-20 aprile). Fra gli appuntamenti, il premio alla carriera a Leo Gullotta, protagonista anche di un incontro con il pubblico, e il concorso internazionale. Unico italiano in gara è Itaker di Toni Trupia, prodotto da Michele Placido.
Facebook conquista i cellulari con Home
A Mark Zuckerberg piacciono gli smartphone e da tempo vuole allargare le attività di Facebook al mondo mobile. Dopo diversi tentativi di applicare il brand del proprio sito a qualche cellulare, ecco arrivare Facebook Home, applicazione ‘totalizzante’ che rivoluziona l’interfaccia dei telefoni Android.
Ruby difende Berlusconi, Renzi sollecita Napolitano e si scoprono i paradisi fiscali
Solo il Tg5 apre con le parole di Ruby pro Berlusconi; Matteo Renzi apre il tg di La7, mentre il Tg1 dà la priorità a Giorgio Napolitano. Lo scandalo dei paradisi fiscali, che coinvolge anche diversi italiani, assente da Tg5 e TgLa7.
Velina bionda denunciata per la morte del suo cane
Giulia Calcaterra è stata denunciata dal presidente nazionale dell’Associazione italiana difesa animali e ambiente nello scorso mese di settembre: secondo Lorenzo Croce la giovane avrebbe ucciso, o permesso l’uccisione, del proprio cane.
[Flash] Google sceglie Collister per il design
Patrick Collister è la pesona scelta da Google per dirigere la divisione design, che andrà a sostituire il posto lasciato vuoto nel giugno scorso dopo le dimissioni di Irene Au. Il suo compito sarà quello di proseguire nell’operato del suo predecessore, puntando in primis sul social network G+ e sulla piattaforma YouTube.
iMessage non piace alla Polizia
iMessage, il servizio di messaggeria istantanea per device iOs e Mac, non piace alla Dea, la Drug Enforcement Administration statunitense per l’impossibilità di accedere ai messaggi sospetti, dato l’alto livello di crittazione scelto da Apple