Niente investimenti, almeno per i prossimi mesi. La recessione non dà tregua e Sharp è stata costretta a rivedere i suoi piani per il futuro. La compagnia patisce soprattutto il cattivo momento dei partner, tra cui Hon Hai Precision, che si era impegnata ad acquisire il 10% della casa giapponese per 66,9 miliardi di yen.
La Spagna diventa severa con il copyright in rete
Il disegno di legge Lassalle a cui sta lavorando il governo di Mariano Rajoy obbliga i siti pirata alla rimozione di interi cataloghi di contenuti illeciti, abbandonando la pratica delle singole rimozioni su richiesta dei detentori dei diritti.
Qualcosa di speciale, meglio di Zelig
Gli ascolti tv della prima serata di lunedì 25 marzo: Qualcosa di speciale conquista il pubblico più di Zelig Circus. Bene Arrow.
Altrimenti ci arrabbiamo, il cast è quasi fatto
Il 6 aprile, giorno prefissato per il debutto del nuovo talent di Rai 1, è sempre più vicino e prosegue il gioco di Milly Carlucci ideato per svelare, attraverso Twitter, i dieci concorrenti vip del suo nuovo show. Ne mancano ora solo due per avere il gruppo completo.
Giappone, Japan Times si fonde con il Nyt
Il Japan Times, il più venduto quotidiano in lingua inglese del Paese e il New York Times daranno vita a un’unica testata, in inglese, il cui primo numero sbarcherà nelle edicole giapponesi il 16 ottobre, con una cadenza di sei uscite a settimana.
Sony scopre il mondo degli occhiali hi-tech
Sony si lancia nel business degli occhiali interattivi. Lo scorso 21 marzo, la compagnia nipponica ha depositato il brevetto Head mounted display con cui vorrebbe sfidare i Google Glasses e il mercato dei dispositivi dedicati alla realtà aumentata.
Le consultazioni proseguono, ma c’è la paura Moody’s
Più aperture dedicate alle consultazioni di Bersani, ma il crollo di Piazza Affari, di fronte allo spettro Moody’s, cambia le priorità per il TgLa7. Il Tg5 l’unico a non dare importanza al processo per l’omicidio di Meredith Kercher e alla condanna di Marcello dell’Utri.
Marin, dal Gf alla vendita del profilo Facebook
La crisi batte il colpo e anche le celebrità dei reality ne patiscono le conseguenze. Così Mauro Marin, vincitore del Grande Fratello 2009, ha deciso di mettere in vendita il proprio profilo Facebook, contatti inclusi, per la modica cifra (di partenza) di 100mila euro.
Apple è diventata totalmente green
Cupertino utilizza attualmente solo fonti energetiche rinnovabili per tutti i propri data center. Produce da sola il 75% del proprio fabbisogno energetico annuale, ma il fine è quello di arrivare al 100% attraverso energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.
Blockbuster non chiude, almeno in Gran Bretagna
Lo scorso anno ha chiuso le centinaia di punti vendita in Italia e Canada, e messo in amministrazione controllata la divisione britannica. Gordon Brothers Europe ha accettato di mettere sul piatto l’investimento necessario a salvare 264 store.
Tilda Swinton è un’opera del Moma
L’attrice premio Oscar è il fulcro di una performance al museo di arte moderna della Grande Mela. L’opera, dal titolo The Maybe, mostra la Swinton sdraiata e addormentata in una teca di vetro al centro di una sala.
Usa, un reality per i bambini posseduti
Negli Stati Uniti è in preparazione un nuovo reality show, con protagonisti un gruppo di bambini posseduti dagli spiriti. Il programma, dal titolo The Ghost Inside My Child, sarà trasmesso da Bio Channel a fine anno, mentre l’episodio pilota è già andato in onda.