I domini .it raggiungono il traguardo di 2 milioni e 500 mila, piazzando così il nostro paese al sesto posto in Europa per domini nazionali. E’ questa la stima dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa. Il traguardo è stato raggiunto esattamente un mese dopo il festeggiamento dei venticinque anni del Registro.it., l’anagrafe che assegna e mantiene i domini Internet italiani.
Intel, addio alle schede per computer
Il mercato dei personal computer langue, tra crisi e concorrenza dei dispositivi mobili, così Intel ha deciso di rinunciare alla produzione delle schede madri per pc. Dopo l’ultimo bilancio trimestrale (-27% negli utili, a 2,6 miliardi di dollari), la compagnia dà il via alla riorganizzazione.
Via le interferenze, ma solo se paghi il canone
Il 4G interferisce con la ricezioni di alcuni canali televisivi perché questa tecnologia utilizza le frequenze tv a 800 MHz. E’ possibile far istallare dei filtri sull’antenna, ma solo se si è in regola con il pagamento della tassa Rai.
Kroes: voglio una consultazione pubblica sulla libertà di informazione
Il delegato per l’Agenda digitale invita a una consultazione pubblica sul delicato tema della libertà di informazione e della sua regolamentazione. Il dibattito prede le mosse da un rapporto riguardo alla pratica del pluralismo dei media in Europa.
Mila Kunis pronta per le 50 sfumature
L’attrice ha dato la sua disponibilità per il ruolo di Anastasia Steele, protagonista della storia. “Ci sono momenti in cui vuoi fare qualcosa di divertente e diverso, perché sai che facendolo starai bene”.
Il Papa consacra i social come “nuova agorà”
Internet e i social media come piazza virtuale e nuova frontiera dell’evangelizzazione. Benedetto XVI negli ultimi mesi sembra aver scoperto l’importanza di Twitter e affini, definitivamente accettati nel suo discorso per la Giornata mondiale delle comunicazioni.
Film Commission: la politica deve aiutare il cinema
Lettera aperta alla politica che verrà, ovvero al prossimo Governo, delle Film Commissions italiane con alcune indicazioni su cosa fare. Come ad esempio una nuova legge di riordino dell’intero comparto audiovisivo”.
Un’Isola di successo, verso la seconda stagione
L’isola, fiction di Rai Uno, si è conclusa con data share pari al 20,49%. Un successo riconfermato puntata dopo puntata, dimostrazione che la fiction è stata apprezzata dal pubblico italiano. Un successo che probabilmente porterà a una nuova serie.
Cameron alla sbarra per il plagio di Avatar
Eric Ryder ha chiesto un risarcimento al registra canadese e alla sua casa di produzione, Lightstorm Entertainment, sostenendo che il film campione di incassi è basato sul suo romanzo K.R.Z. 2068.
Smartphone Windows, un successo italiano
Cresce l’apprezzamento degli utenti italiani per i cellulari dotati di sistema operativo Windows. Lo scorso anno, i cellulari mossi dal software Microsoft hanno conquistato il 13,9% del mercato nazionale, mentre nel 2011 erano fermi al palo con una quota del 2,8%.
Iscrizioni online, il sito ora funziona
Il Ministero ha provveduto con un potenziamento del sistema, che sembra stia funzionando. Infatti a ieri sera erano già state inserite oltre 139mila domande di iscrizione di cui quasi 101mila inoltrate già alle scuole.
Stop all’ingaggio record di Beckham a Sanremo
“ Per avere David Beckham sul palco del Festival erano pronti a far sborsare alla Rai 500mila euro”: lo scrive Panorama che racconta come “Luigi Gubitosi abbia stoppato l’ingaggio, opponendosi alla maxispesa”.