Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

Il Sole 24 ore ha acquisito il 15% del capitale di Editorial Ecoprensa Sa con un investimento di 3,2 milioni, diventandone il maggiore azionista. L’intesa costituisce l’avvio di una joint venture che permetterà di sviluppare nuovi progetti editoriali.
AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

COMMISSIONE SU CASO ALPI: FU UN SEQUESTRO FINITO MALE

Secondo la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Carlo Taormina, l’omicidio di Ilaria Alpi avvenuto nel 1994 non fu una cospirazione per impedirle di indagare sul mercato delle armi in Somalia, ma un tentativo di sequestro sfociato in una...
AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

GIORNALISTI ESCLUSI DAL DATABASE DELLA CASSAZIONE

Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto a firma dei ministri della Giustizia e dell’Economia sulle modalità di accesso al servizio di informatica giuridica del Centro elettronico di documentazione della Corte di Cassazione. Con sorpresa, sul decreto...
AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

NO WI-FI IN UNIVERSITà CANADA

L’università canadese di Lakehead, nell’Ontario, ha rifiutato l’installazione di antenne Wi-Fi. Il motivo è che non si conoscerebbero ancora i veri effetti delle onde elettromagnetiche sul cervello, ha spiegato il rettore Fred Gilbert.
AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

IL FUTURO DELLA PUBBLICITà è SU CELLULARE

Sprint Nextel Corp. prevede un boom della pubblicità sui cellulari nei prossimi anni e in futuro vede la possibilità che l’advertising finanzi i servizi video. Le compagnie telefoniche intendono rafforzare le proprie entrate con funzioni come video e internet su...
AL SOLE 24 ORE IL 15% DI ECOPRENSA

ERICSSON FA CAUSA A SAMSUNG

Ericsson ha presentato un’azione legale contro Samsung per violazione di brevetto negli Usa, nel Regno Unito, in Germania e nei Paesi Bassi. L’accordo sui brevetti per la telefonia mobile è scaduto il 31 dicembre del 2005.