Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Htc, lo smartphone è in ritardo

Htc, lo smartphone è in ritardo

Htc Corp ha posticipato le consegne del nuovo smartphone, in parte a causa della mancanza di alcune componenti. Il rinvio rappresenta una battuta d’arresto per il produttore taiwanese, che punta a riguadagnare quote nel mercato competitivo di questi device. Un serie...
Htc, lo smartphone è in ritardo

Spauracchio hacker per le chiavette 3G e 4G

Gli elettrodomestici connessi sono la nuova frontiera della pirateria digitale: computer, smartphone, tablet e anche tv, sempre più spesso collegati a internet, si prestano alle offensive degli hacker , in cerca di dati personali o solo con la voglia di fare un po’ di...
Htc, lo smartphone è in ritardo

Whatsapp a pagamento, ora tocca all’iPhone

I possessori di iPhone potrebbero vedersi cancellato uno dei vantaggi del sistema operativo iOs rispetto ad Android, WinPhone e Blackberry. Il celeberrimo servizio di messaggistica Whatsapp diventerà infatti a pagamento anche per chi lo usa su iPhone, dal momento che...
Htc, lo smartphone è in ritardo

Un hashtag anche per Flickr

Flickr adotta l’hashtag di Twitter : il simbolo # che precede la parola chiave del cinguettio sarà utilizzato anche per caricare i propri scatti sulla popolare piattaforma di condivisione foto di proprietà di Yahoo!.  Questo fine settimana Flickr ha rilasciato un...
Htc, lo smartphone è in ritardo

Galaxy S4, si definiscono i prezzi per l’Europa

Secondo Amazon Germany, che ha già pubblicato la pagina con il  prezzo di del Galaxy S4, lo smartphone Samsung costerà 649 euro contro i 679 euro di iPhone 5 16 Gb (prezzo relativo alla Germania). Una differenza di prezzo probabilmente non esagerata ma che,...
Htc, lo smartphone è in ritardo

Adolescenti, la rete è mobile

Gli adolescenti sono sempre più attaccati ai cellulari, ma non li usano solo per mandare sms o per chattare, ma sempre di più per collegarsi a internet. Ed essere online in mobilità li rende sempre più fuori controllo dai genitori. E’ la riflessione che scaturisce...