Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2013 | Attualità

Clusit: l’Italia a rischio pirati

Il Clusit , l’associazione italiana per la sicurezza informatica, nel suo rapporto 2013 scrive che nel nostro paese appena il 2% della popolazione “ dichiara di avere piena consapevolezza dei rischi informatici e di prendere contromisure” . Aggiunge che “ usiamo tanto e male le tecnologie, il che ci espone a rischi enormi” . Non a caso l’Italia è al settimo posto nel mondo per la quantità di software illegali generati e spesso i cybercriminali non devono elaborare tecniche troppo raffinate per incastrarci nella loro rete: più di una volta documenti riservati sono stati pubblicati online assieme a pericolosi virus. Chiunque li visualizzava, veniva contagiato e i suoi dati ben visibili ai pirati. Per quanto le minacce si possano evolvere, c’è qualcosa che non cambia mai: la  nostra ingenuità, da sempre l’alleato numero uno di qualsiasi hacker.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...