Per Telecom D’Alema auspica una soluzione italiana
Il mercato non deve essere un giungla, dice il vicepremier. Tra poche ore al via l’assemblea dell’azienda. Oltre mille gli iscritti a parlare. Il punto della situazione.
Telecom scorporerà la rete. Pace fatta nel patto di sindacato.
Con un emendamento alla legge che ridisegna i poteri dell’authority si arriverà allo scorporo della rete Telecom per mantenerla a disposizione del mercato. Lunedì l’assemblea. La riunione del patto ricompone le fila.
Google si compra Doubleclick per 3 miliardi di dollari
Alla chiusura di Wall Street arriva l’annuncio che cambia la fisionomia del mercato della pubblicità online: Google compra Doubleclick. L’acquisizione per Google significa anche togliere dal mercato una risorsa fondamentale che stimolava gli appetiti di concorrenti come Yahoo e Microsoft.
Telecom, all’Authority poteri di scorporo, lunedì assemblea
L’autorità per le telecomunicazioni avrà il potere di costringere Telecom Italia a scorporare la rete di telefonia fissa dalle altre attività. Per fare presto verrà presentato la prossima settimana un emendamento inserito in un disegno di legge già all’esame del Parlamento.
Telecom: Gentiloni libera il potere dell’Authority
Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, conferma che non ci sarà un ddl specifico per l’affaire Telecom, ma un emendamento a favore dell’Agcom per stabilire regole e garantire l’imparzialità della rete dell’ex monopolista. Chiude bene il titolo Telecom in Borsa e lunedì ci sarà un’assemblea record a Rozzano.
Samsung Electronics vede utili in calo nel primo trimestre
Il produttore di memorie sudcoreano Samsung Electronics ha registrato nel primo trimestre un calo dell’utile del 15% a 1,72 miliardi di dollari per effetto di una contrazione dei margini. Il gruppo vede prospettive deboli per i tre mesi da aprile a giugno e si aspetta una contrazione dei prezzi delle memorie DRAM compresa fra il 5% e il 10% nel secondo trimestre.
Aitech-Assinform approva il tavolo dell’innovazione proposto da Bersani ma non basta
“Pieno appoggio alla proposta del Ministro Bersani di un tavolo di confronto con le parti sociali per incentivare innovazione e liberalizzazioni, contando sul fatto che possa costituire l’occasione giusta per promuovere una politica di rilancio dell’informatica italiana”. Lo afferma Ennio Lucarelli, presidente di Aitech-Assinform.
Microsoft ritira XP nel 2008
Microsoft sta programmando l’ uscita di scena del sistema operativo Windows XP, che a partire dal 1 febbraio 2008 non sarà più acquistabile dai produttori di computer come Dell, HP e Toshiba.
Fastweb chiude il trimestre in crescita del 22%
Fastweb ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi consolidati superiori a 353 milioni di euro, in crescita del 22% rispetto ai 289 milioni dello stesso periodo del 2006. Il numero complessivo degli abbonati è salito di 88 mila unità, portandosi al 31 marzo, a quota 1.150.400.
In crescita le vendite di macchine per i chip
Le vendite mondiali di macchine per la produzione di microchip sono cresciute annualmente del 16,6%, a toccare quota 2,72 miliardi di dollari nel mese di febbraio e sostenute dalla domanda di apparecchiature per fabbricare i wafer di silicio, secondo la Seaj.
Gli operatori di tlc si concentrano sulla web tv
Gli investimenti degli operatori di telecomunicazioni nelle tecnologie senza fili dovrebbero aumentare dell’1,6% nel 2007 a toccare quota 41 miliardi di dollari, secondo iSuppli.
Arriva lo schermo Oled di Sony
Sony ha annunciato che entro l’anno lancerà sul mercato il primo schermo tv Oled. Il dispositivo dovrebbe garantire colori più definiti e brillanti e un consumo sensibilmente inferiore a quello ottenuto con gli schermi Lcd e plasma e inzialmente avrà una dimensione di soli 11 pollici (23 centimetri).
Brand Journalism