Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2022 | Disinformational

Fake news dallo spazio: il selfie di AstroSamantha

Una foto diventata virale è stata attribuita a Samantha Cristoforetti durante la passeggiata tra le stelle dello scorso 21 luglio. Ma si tratta di un falso.

Un’immagine straordinaria diventata virale, quella che ritrae Samantha Cristoforetti in un selfie durante la passeggiata spaziale con il collega russo Oleg Artemyev. Se l’impresa resterà nella storia, ed è tutta vera, la foto si è rivelata un fake. 

Pare che l’immagine sia stata ripresa da Twitter e rilanciata da diverse autorevoli testate giornalistiche diventando così virale. Lo scatto circola in realtà da alcuni anni in Rete e oltre tutto AstroSamantha indossava una tuta russa Orlan nella recente passeggiata tra le stelle, mentre nel fotomontaggio compare una tuta americana. 

Secondo il sito scientifico Passioneastronomia.it, si tratterebbe di un rendering, neanche troppo fedele alla realtà, che si ispira a una vecchia foto dell’astronauta giapponese Aki Hoshide. In più, aggiungono dal sito, “se analizziamo bene il fotomontaggio, le luci dietro all’astronauta sono sbagliate. Il casco è illuminato a giorno, ma la Terra, dietro, è vista di notte”. Infine, l’inquadratura della Terra è troppo ampia per essere stata presa dall’orbita della Stazione Spaziale Internazionale, a un’altitudine di 400 chilometri. 

Passioneastronomia.it ha rilanciato un vero selfie dell’astronauta Luca Parmitano, vista Terra, durante l’attività extraveicolare del 2013, raccomandando di utilizzare o verificare sempre le informazioni tramite fonti ufficiali.

 

Di Valentina Colombo.

Fonte immagini: www.passioneastronomia.it

Il vero selfie di Luca Parmitano del 2013.

Il selfie “fake” attribuito ad AstroSamantha

Guarda anche:

La disinformazione è il rischio globale più grave nei prossimi due anni

Lo sottolinea il Global risk report 2025 del World economic forum da cui emerge come il fenomeno sia accresciuto dallo sviluppo dell’AI. Solo il 40% degli intervistati dice di fidarsi della maggior...

Deepfake e i timori delle nuove generazioni

Nel 2004 l’Unione Europea ha ritenuto necessario istituire una giornata per sensibilizzare sull’uso della rete dedicando la data del 11 febbraio al Safer Internet Day. Un giorno particolarmente...

Social network sorvegliati speciali per le elezioni in Germania

I rischi dopo il caso delle elezioni annullate in Romania per irregolarità, tra cui la diffusione di disinformazione e campagne non autorizzate tramite i canali social. Mentre la Romania ha...