Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2013 | Attualità

Francia, il cinema guadagna grazie allo Stato

La grossa polemica d’inizio anno in Francia si deve a Vincent Maraval, uno dei più importanti produttori mondiali, fondatore della società Wild Brunch, e autore di un articolo al vetriolo pubblicato dal quotidiano Le Monde che in pochi giorni ha spaccato in due la comunità cinematografica d’Oltralpe. Altro che Depardieu e il suo esilio fiscale in Belgio – scrive Maraval – lo scandalo in Francia è altrove: un cinema che “riposa su un’economia sempre più sovvenzionata, in cui anche i più grossi successi di pubblico perdono soldi” perché costano troppo cari e sono fatti da “attori strapagati con i soldi pubblici ”.  “Incassi dieci volte più bassi rispetto agli Usa e stipendi delle star cinque volte più alti: ecco l’economia del cinema francese” tuona Maraval, facendo anche nomi e cognomi: Dany Boom (la star di Benevenuti al Nord), ormai residente a Los Angeles, che per il suo ultimo Un Plan Parfait ”ha guadagnato 3,5 milioni di euro”. E ancora: Vincent Cassel, Jean Reno, Marion Cotillard, Gad Elmaleh, Audrey Taut ou… Perché, si chiede Maraval, gli attori francesi guadagnano ” per un film francese tra i 500mila e i due milioni di euro mentre se chiamati a lavorare in una produzione americana si accontentano di un cachet che va dai 50 ai 200mila eur o?”. La risposta, per il produttore, è semplice: “Il cinema francese è finanziato dai soldi pubblici e dalle televisioni, costrette per legge a investire nel cinema e che impongono la solita ventina di attori”. 

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...