Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2023 | Attualità

I Borghi più belli d’Italia sono quasi 350

Si preparano all’Anno del turismo delle radici proclamato dal ministero degli Affari esteri per il 2024.

Come si viene inseriti fra i Borghi più belli d’Italia? Si supera una selezione fatta che considera ben 72 parametri e ci si impegna a mantenere il proprio paese uno di quei gioiellini che fanno impazzire i turisti che vengono in Italia: centri storici chiusi al traffico, palazzi antichi ristrutturati e abitati, strutture ricettive diffuse e non invadenti… D’altronde, l’Associazione nata su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) proprio questo si propone: “valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti”.

Ad oggi sono 348 le realtà che fanno parte di questo club e puntano tutte gli occhi sul 2024, che il ministero degli Affari esteri ha proclamato Anno del turismo delle radici. L’idea è quella di invitare gli Italiani di seconda e terza generazione che risiedono all’estero a far visita ai luoghi d’origine. Un “tesoretto” di circa 80 milioni di potenziali turisti, secondo le stime: certamente più degli “Italiani d’Italia”, dove peraltro non vige lo ius soli e quindi non tutti i bambini che qui nascono, studiano, apprendono la cultura, e poi crescono e lavorano, diventano Italiani. Ma questa è un’altra storia.

Per favorire la diffusione del progetto la tradizionale guida I borghi più belli d’Italia è stata affiancata dalla sua versione in inglese The Most Beautiful Borghi of Italy, dove la parola borghi non viene tradotta, a sottolineare l’unicità di questa dimensione che il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi ha definito “la più profonda e autentica dell’Italia”. “La loro bellezza, continua Sgarbi, non va intesa solo in senso estetico e artistico ma è una bellezza etica, dello spirito, dei valori e dell’uomo, riguarda il paesaggio sulla cui tutela io sono così determinato”.

Per approfondire l’argomento, può essere utile approfondire anche lo slow tourism e l’iniziativa di Enit viaggio.italia.it.

di Daniela Faggion

I borghi più belli d'Italia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...