Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2023 | Attualità, Innovazione

Il cielo e la scienza danno lustro all’Italia

A Cristoforetti e Gianotti il premio ISPI per l’anno 2022. E intanto giovani talenti crescono: un ragazzo di 16 anni di Vicenza ha scoperto una nuova stella.

Assegnato congiuntamente per l’anno 2022 all’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Samantha Cristoforetti e alla direttrice generale del Cern Fabiola Gianotti il premio ISPI destinato a personalità che hanno contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo. L’Istituto per gli studi di politica internazionale è specializzato in analisi di geopolitica e delle tendenze politico-economiche globali. Come ha dichiarato la ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, il premio è “un riconoscimento molto significativo, che invita a una seria riflessione su due questioni di estrema importanza. La prima riguarda la diffusione della cultura scientifica, che può diventare sempre più un vettore di cooperazione anche in un contesto di tensioni internazionali come quelle che stiamo vivendo. La seconda richiama al ruolo di leadership che le donne possono e devono assumere nelle grandi collaborazioni scientifiche e di ricerca. Abbiamo grandi capacità e indubbie potenzialità da esprimere, proprio come brillantemente fanno, rappresentando l’Italia intera, Cristoforetti e Gianotti”, ha spiegato la ministra.

 

Una delle molte immagini dallo spazio condivise da Samantha Cristoforetti via Twitter

Una delle molte immagini dallo spazio condivise da Samantha Cristoforetti via Twitter

 

A proposito del ruolo della scienza italiana nel mondo, anzi, nello spazio, è una notizia che rafforza l’immagine dell’Italia nel mondo anche quella del liceale veneto che ha scoperto una nuova stella, studiando e scrutando il cielo da casa sua. La storia di Lorenzo Sassaro, 16 anni, iscritto al Liceo “Gian Giorgio Trissino” di Valdagno, nel vicentino, è raccontata nel dettaglio sul sito della Uai. Proprio presso la sede territoriale dell’Unione Astrofili Italiani – l’Osservatorio astronomico di Marana di Crespadoro, il Marana Space Explorer Center (MarSEC) – Lorenzo ha mosso i suoi primi passi di astronomo. Dovendo però dedicarsi anche alla scuola, ha portato avanti da casa la sua attività di analisi dati e osservazione della volta celeste, individuando una stella variabile nella nebulosa Carena, a 1.480 anni luce dalla Terra. Sottoposta all’ente internazionale per le stelle variabili (VSX, Variable Star Index dell’AAVSO – American Association Variable Stars Observers), la scoperta è stata approvata e adesso l’astro porta il nome di MarSEC2_V2 e del suo giovane e promettente scopritore.

di Daniela Faggion

Samantha Cristoforetti nell'immagine del suo profilo Twitter
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...