Rowling: non escludo un nuovo Harry Potter
Alla vigilia dell’uscita del suo primo libro non per ragazzi, J.K. Rowling stupisce tutti con un’intervista al Telegraph: “Se mi venisse una buona, anzi, un’ottima idea potrei tornare alla saga di Harry Potter e scrivere un altro libro con protagonista il celebre maghetto”
In Italia si legge sempre meno
Si comprano meno libri, si legge meno e con sempre maggior attenzione al prezzo di copertina, preferendo nel 59% dei casi acquisti entro i 10 euro. Sono alcuni dei dati emersi durante il convegno per fare il punto sul mercato del libro a dodici mesi dall’entrata in vigore della legge Levi.
Sfida all’ultima vignetta tra Al-Watan e Charlie Hebdo
E’ una sfida di vignette quella lanciata dal quotidiano egiziano laico Al-Watan alla rivista francese Charlie Hebdo, sotto accusa per aver pubblicato alcune caricature del profeta Maometto. Il quotidiano ha pubblicato 13 vignette sotto lo slogan Combatti le caricature con le caricature.
[Flash] Zibaldone di Leopardi tradotto in inglese
Alcune università europee ed extraeuropee, con il patrocinio e il sostegno del Centro nazionale di studi leopardiani, stanno lavorando alla traduzione di testi di Giacomo Leopardi nelle lingue dei rispettivi paesi: tra queste imprese spicca la prima traduzione integrale dello Zibaldone’ in inglese, a cura del Leopardi Centre dell’università di Birmingham; traduzione che è giunta a compimento e verrà alla luce nel 2013 per la casa editrice Farrar, Straus and Giroux di New York.
Huff Post parte con gli auguri di Saviano
C’è soddisfazione per le prime ore di attività di Hunffington Post Italia. Il quotidiano web è stato presentato da Lucia Annunziata, direttrice dell’edizione italiana, e dalla fondatrice Arianna Huffington. A fare da viatico verso le sfide del futuro ci sono gli auguri di Roberto Saviano.
Monti: il caso Sallusti ha aperto il dibattito
Il caso Sallusti ha riaperto “un problema fondamentale. Il problema è quello di trovare un equilibrio tra due beni per la società che sono da un lato la libertà di espressione, in particolare di stampa, e la tutela della dignità delle persone”.
Charlie Hebdo in versione responsabile
Oggi la rivista satirica francese che ha pubblicato delle caricature del profeta Maometto, pubblica un’edizione senza illustrazioni con la sola dicitura “responsabile” sulla prima pagina, per rispondere in modo provocatorio agli appelli alla “responsabilità”.
Il cervello di Einstein in un’app
Il genio di Albert Einstein non sarà mai in vendita ma il suo cervello diventa un’app per iPad scaricabile a 9,99 dollari. Grazie all’applicazione sarà possibile vedere immagini del tessuto celebrale di colui che ha rivoluzionato la fisica: 350 diapositive.
Le Olimpiadi fan bene, soprattutto al Daily Mail
La testata britannica torna a crescere, dopo un biennio difficile, beneficiando del piano di tagli predisposto dall’editore Daily Mail & General Trust (che nel complesso ha licenziato 800 dipendenti) e degli investimenti pubblicitari portati dai Giochi olimpici di Londra.
Caso Sallusti, appello a Napolitano
”Altri soldi per ritirare la querela ma non ci sto”. Alla vigilia del pronunciamento della Cassazione che potrebbe confermare la sentenza emessa dal tribunale di Milano e spalancare per lui le porte del carcere, il giornalista lancia un appello al presidente della Repubblica.
L’editoria? Si finanzia con un balzello sul web
L’idea, forse un po’ fantasiosa, viene dal quotidiano inglese The Guardian: una tassa extra sul web per salvare gli editori in difficoltà. La testata propone un pedaggio di 2 sterline al mese sulle connessioni a banda larga per finanziare i giornali britannici.
Milano fa le prove da smart city
Pagare il biglietto di un museo o l’acquisto di un vestito con il cellulare. È questa la rivoluzione tecnologica che Milano si prepara ad affrontare per diventare la prima smart city italiana. Il capoluogo lombardo sarà la prima città italiana ad adottare la tecnologia Nfc.
Brand Journalism