Paragonato a Mussolini, Grillo contro il FT
“Sono stato paragonato a Benito Mussolini, un dittatore. Per me, questo è un oltraggio”. È quanto afferma Beppe Grillo in una lettera pubblicata oggi dal Financial Times nel quale risponde alle critiche mosse da un articolo del giornale economico.
App, un affare per tutti
Il boom è in atto e le opportunità sono per tutti. È questo il messaggio che arriva dalPolitecnico di Milano che ha reso noti i dati dell’osservatorio Mobile Internet, Content & Apps. Nel 2011 la spesa degli utenti per navigare in internet dallo smartphone esplode: con un +52%, sono stati superati gli 800 milioni di euro.
Francia, accordo tra editori e Google
Il Sindacato nazionale dell’editoria francese e Google hanno raggiunto un accordo quadro sulla digitalizzazione delle opere vincolate da diritto d’autore, mettendo fine a un contenzioso che li opponeva da sei anni. Lo ha annunciato il presidente del Sindacato Antoine Gallimard.
Addio gelido tra Il Fatto e Telese
Addio poco amichevole tra il Fatto Quotidiano e il giornalista Luca Telese che si è dimesso per contrasti sulla linea politica e fonderà il nuovo quotidiano Pubblico. Il quotidiano scrive un breve comunicato polemico al quale il giornalista risponde piccato via Twitter.
Spagna-Italia, l’1 a 1 scontenta la stampa iberica
Moderata soddisfazione con un pizzico di rimpianto. La stampa spagnola accoglie positivamente il pareggio con cui le Furie rosse hanno impattato contro l’Italia nell’esordio a Euro 2012 ma brucia la chance sprecata da Torres nel finale, con quel pallonetto che per un soffio non ha beffato Buffon.
GMaps cacciato da iPhone, Google perde fatturato
Apple ha confermato che il sistema iOs di iPhone e iPad farà a meno di Google Maps, e anzi la Mela ha intenzione di progettare un proprio software per le mappe. Un probabile iMaps aumenterebbe la concorrenza in un settore in cui sino ad ora Google ha dominato indisturbata.
Angelo Cardani sulla poltrona Agcom
E’ un bocconiano di lungo corso, ma anche un amico personale del premier Mario Monti, con cui ha condiviso gli anni di Bruxelles, Angelo Marcello Cardani, indicato dal Governo come nuovo presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
I giornali Usa temono il declino dell’adv web
L’industria americana dell’informazione, in questi anni difficili, ha investito spesso nelle edizioni digitali (dopo averle a lungo osteggiate), sperando che gli introiti derivati dalla pubblicità online lievitassero di pari passo con la crescita dei lettori web. Presunzione che si sta sgretolando.
[Flash] Cameron testimone in commissione Leveson
Il premier britannico David Cameron comparirà giovedì 14 giugno davanti alla commissione Leveson, incaricata di indagare sugli abusi commessi dai mass media dopo lo scandalo delle intercettazioni illegali scoppiato la scorsa estate, che ha travolto il gruppo editoriale di Rupert Murdoch.
Codacons ricorre al Tar per le nomine Agcom
L’associazione dei consumatori sta preparando un ricorso al Tar del Lazio contro le recenti nomine dell’Autorità per le Comunicazioni. Al ricorso si assocerà anche l’Associazione Utenti Radiotelevisivi.
[Flash] Attesa per i finalisti del premio Strega
Entra nel vivo la 66ma edizione del premio Strega. Mercoledì prossimo il corpo elettorale dei quattrocento Amici della domenica sceglierà i cinque libri finalisti del premio tra i dodici candidati di quest’anno. La giuria è presieduta da Edoardo Nesi, vincitore del Premio nel 2011, affiancato da Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci. La premiazione avverrà il 5 luglio.
[Flash] Europa, opere orfane vanno online
Accordo raggiunto in Europa sulle opere orfane, tutelate da copyright nell’Ue ma il cui autore è sconosciuto: saranno presto disponibili gratuitamente su Internet. L’Europarlamento e il Consiglio Ue hanno raggiunto un’intesa su una nuova normativa che renderà possibile la digitalizzazione di un vasto patrimonio culturale europeo.
Brand Journalism