Poste Italiane puntano su telefonia e Adsl
Poste Italiane a breve inizierà a offrire anche le connessioni Adsl e i servizi di telefonia fissa, come un qualsiasi operatore tlc. Questo la notizia apparsa sul Sole 24 Ore , che nell’edizione di oggi, svela i progetti del Gruppo. Si parla di offerte per le famiglie e le imprese.
Pulitzer: premio anche le cronaca in diretta
E’ il segno dei tempi cge cambiano: nella prossima edizione del premio giornalistico americano, le breaking news dovranno essere affiancate da una cronaca in tempo reale. In particolare utilizzando i social network e i cellulari.
Superman: primo numero venduto per 2 milioni
La prima copia del fumetto, Action Comics, pubblicata nel giugno 1938, è stata venduta all’asta per 2,16 milioni di dollari, un record per una singola striscia di fumetti. Il proprietario era presumibilmente Nicolas Cage.
Il Vaticano si rifà la biblioteca con la Nasa
Il Vaticano ha dato il via al processo di digitalizzazione della sua enorme biblioteca. I primi documenti interessati saranno i manoscritti conservati nelle sale papali. Circa 80mila fogli verranno incamerati in forma digitale sfruttando una tecnologia fornita direttamente dalla Nasa.
Massimo 24 ore per la portabilità del numero
Cambiare il gestore di telefonia mobile mantenendo il numero e farlo in sole 24 ore. Fra tre mesi sarà possibile e gli operatori che ostacoleranno i passaggi dovranno ripagare i clienti con specifici indennizzi. Sono le nuove regole varate dall’Autorità per le tlc.
Microsoft Office è pronto per iPad
Office sarà coinvolto nel processo di colonizzazione dei dispositivi iOs targata Microsoft. il gruppo di Redmond starebbe lavorando a una versione delle proprie applicazioni per l’ufficio dedicate alla tavoletta di Cupertino.
Bradbury tecnologico, Fahrenheit 451 in e-book
Anche un mostro sacro, e piuttosto anziano, come Ray Bradbury ha infine detto sì alle tecnologie digitali. L’autore 91enne ha acconsentito alla pubblicazione del suo libro più celebre, Fahrenheit 451, in formato e-book.
La lingua italiana è cosa per pochi
Sette italiani su dieci faticano a comprendere a pieno la loro lingua madre. Tre su dieci sanno leggere solo testi semplici, mentre solo due su dieci possiede le competenze per orientarsi e risolvere, attraverso l’uso appropriato dell’italiano, situazioni complesse e problemi del quotidiano.
Europa, l’informazione vale 280 miliardi
Presentato il Rapporto e-Media Institute al terzo premio Giovannini. L’indistria editoriale vale il 2,3% del Pil, ma in Italia la situazione ha diverse criticità. Siddi: “Per l’editoria serve una cabina di comando”
[Flash] Smartphone Acer puntano tutto su Android
L’80% dei cellulari venduti da Acer nel 2012 monteranno il sistema operativo Android (sviluppato da Google). A svelare la previsione è la stessa compagnia produttrice degli smartphone, secondo cui il restante 20% sfrutterà invece il software Windows Phone (prodotto da Microsoft). Acer conferma quindi il trend che vede Android dominare il settore.
Commenti online: nessuna responsabilità per il direttore
Ai direttori delle testate online, per i quali la Cassazione ha già stabilito che non si possono applicare le norme sulla stampa, non si può nemmeno addebitare la responsabilità di non aver rimosso dal sito un commento inviato da un lettore e ritenuto diffamatorio.
Il cloud cresce ma non conquista l’Italia
Sempre più dati vengono fruiti e scambiati in remoto, senza essere scaricati sui computer. E’ il fenomeno della nuvola, che sta crescendo del 66% annuo, secondo i dati Cisco, e nel 2015 varrà un terzo di tutto il traffico web. Il nostro paese resta indietro.
Brand Journalism