Pakistan controllo sugli sms: via parole blasfeme
Il governo pakistano ha deciso di usare la linea dura contro l’utilizzo di oscenità nello scambio di sms tra la popolazione. I gestori delle linee telefoniche hanno riferito di aver ricevuto l’ordine di proibire l’uso di circa 1500 termini ritenuti indecenti o offensivi.
Scintille tra Italo Bocchino e Aldo Grasso
Il vicepresidente di Futuro e libertà ha querelato l’opinionista del Corriere della Sera. Oggetto della contesa, un intervento del giornalista che, nell’edizione domenicale del Corriere, faceva riferimento alle travagliate vicende politico-sentimentali di Bocchino.
Smartphone e virus: Android ad alto rischio
Da una ricerca del Juniper Global Threat Center emege che il virus veicolato tramite applicazioni su piattaforma Android è cresciuto del 472% rispetto a luglio di quest’anno. I malware derivano da applicazioni scaricate oppure da sms di testo che nascondo dei trojan.
Su Facebook ora si condivide anche il denaro
Grazie alla collaborazione con PayPal è stata creata l’applicazione Send Money, per consentire a singoli utenti o ad aziende di inviare denaro ad altri iscritti. E’ il primo strumento che mette in connessione semplice e diretta due utenti, con una dinamica peer to peer.
Metro allunga le mani sulla Francia
La free press, controllata dalla televisione commerciale Tf1, arriverà a coprire il 90% del territorio francese, raddoppiando la sua distribuzione da trenta a sessanta città.Sarò il terzo quitidiano gratuito del paese.
Istituito il premio D’Avanzo
La Repubblica vuole ricordare uno dei suoi migliori cronisti, morto recentemente. Ha quindi varato un bando per una borsa di studio, al fine di promuovere il giornalismo d’inchiesta: ai 4 vincitori borse da 10mila euro e 6 mesi di stage in redazione.
Stampa cattolica contro la pubblicità di Benetton
l quotidiano cattolico Avvenire, parlando di “grave atto blasfemo” e “offensivo” per i credenti, si scaglia contro l’immagine usata da Benetton in una campagna pubblicitaria, poi ritirata, in cui si vede papa Benedetto XVI che bacia l’imam di Al-Azhar.
Domus, arriva l’edizion indiana
La storica rivista di architettura, arte e design fondata nel 1928 da Gio Ponti sbarca nel subcontinente indiano, grazie ad un accordo con l’editore Spenta Multimedia, che produrrà i contenuti per la versione indiana del magazine.
Gmail (ri)torna sull’App Store
Dopo la comparsa lampo dell’app, rimossa a breve distanza dalla pubblicazione a causa di un grave bug che ne rendeva sostanzialmente impossibile l’utilizzo, Google ha annunciato il ritorno della stessa all’interno del negozio virtuale di applicazioni.
L’Italia e il gabinetto dei tecnocrati
I giornali stranieri commentano i nomi del prossimo governo italiano. Mario Monti ha preferito i tecnici ai politici, sperando che le competenze specifiche dei nuovi ministri aiutino l’Italia a superare la crisi economica.
Alemanno riprende a parlare con La Repubblica
Il sindaco di Roma in un videomessaggio sul suo blog dichiara che riprenderà a parlare con il giornalisti di La Repubblica. Sono infatti 15 giorni che Alemanno e la sua giunta ha sospeso i rapporti con il quotidiano.
iTunes Match, tutta la musica sulla nuvola
iTunes Match è il più atteso tra i nuovi servizi offerti da iCloud: costa 25 dollari l’anno e permette di conservare tutta la tua musica sui server Apple, per ascoltarla in streaming o scaricarla su qualsiasi dispositivo.
Brand Journalism