Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

[Flash] Realizzato il Corano più grande al mondo

[Flash] Realizzato il Corano più grande al mondo

E’ stato realizzato a Novara, dalla Deaprinting Officine Grafiche, società del gruppo De Agostini, il libro del Corano più grande del mondo. Il volume ha una superficie di 2×1,5 metri, pesa circa 500 kg. e ha 632 pagine, stampate a cinque colori. La copertina, che da sola pesa 120 chili, è in legno di rovere. Il valore del volume e’ molto superiore al milione di euro. Committente dell’opera è il presidente del Tatarstan, una delle repubbliche russe.

leggi tutto
[Flash] NotW chiude, Trinity Mirror guadagna

[Flash] NotW chiude, Trinity Mirror guadagna

Trinity Mirror, editore britannico che pubblica i tabloid Daily Mirror e Sunday Mirror, ha annunciato che chiuderà il 2011 con profitti oltre le attese. Causa dell’inaspettata performance è la scomparsa di News of the World, testata rivale chiusa in estate per lo scandalo intercettazioni. Trinity Mirror, nonostante la crisi pubblicitaria e un primo semestre chiuso in negativo, si attende ora introiti al +7%.

leggi tutto
Lodo Calabrò, si accorciano i tempi

Lodo Calabrò, si accorciano i tempi

Secondo indiscrezioni di stampa, la settimana prossima dovrebbe essere presa una decisione definitiva sulle tariffe di terminazione. Si pensa ad accorciare i tempi, stabilendo come data ultima per raggiungere la soglia stabilità il luglio del 2014, con un anno di anticipo sulla scadenza.

leggi tutto
[Flash] Gruppo Caltagirone cresce, ma il comparto editoriale 

soffre

[Flash] Gruppo Caltagirone cresce, ma il comparto editoriale soffre

L’utile di Caltagirone Spa, nei primi nove mesi del 2011, è stato di 3,5 milioni di euro (fu di 546mila euro nel settembre 2010). Il dato positivo dipendende però dalle attività extra editoriali del Gruppo. L’area dei giornali risente invece della crisi economica e continua a perdere introiti pubblicitari. La posizione finanziaria netta della compagnia è negativa per 118,6 milioni di euro.

leggi tutto
La satira disegna e racconta Berlusconi

La satira disegna e racconta Berlusconi

Il premier è probabilmente diventato l’uomo poltico più disegnato del momento, tra bunga bunga e possibili dimissioni . E lo dimostrano le vignette satiriche che appaiono con sempre maggior frequenza sui siti e sui quotidiani, italiani ed esteri. Ecco una galleria di alcune di queste immagini.

leggi tutto
Più libri, fiera a rischio chiusura

Più libri, fiera a rischio chiusura

Compie dieci anni Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria, e invece di festeggiare rischia di chiudere. A un mese dall’apertura, il 7 dicembre, dell’edizione 2011, è l’allarme lanciato dagli organizzatori: mancano i fondi per coprire quasi completamente i costi.

leggi tutto
[Flash] Playboy raccoglie multe in Inghilterra

[Flash] Playboy raccoglie multe in Inghilterra

Tempo di multe per Playboy, che nel Regno Unito dovrà pagare una sanzione di 110mila sterline a causa di alcune pubblicità offensive mandate in onda dal canale Playboy TV. Gli spot in questione, che promuovevano chat a luci rosse, secondo Ofcom contenevano riferimenti sessuali espliciti, verbali e visivi. Il regolatore dei media britannici ha deciso così per la multa e la rimozione immediata degli annunci.

leggi tutto
La Fnsi ancora contro i tagli all’editoria

La Fnsi ancora contro i tagli all’editoria

A rischio ci sarebbero, secondo le stime, circa cento testate sparpagliate per tutto il Paese. “Si può ancora rimediare con la legge di stabilità, ma è evidente che il procedimento parlamentare in questa fase segna un punto negativo”, hadetto il segretario Fnsi, Franco Siddi.

leggi tutto
Il mondo mobile vive di app

Il mondo mobile vive di app

Secondo una ricerca, nel 2011 il numero di utenti americani dotati di almeno un’applicazione sul proprio dispositivo mobile è aumentato del 16%, arrivando al 43% del totale dei possessori di cellulari. Nel settembre 2009, gli affezionati delle app rappresentavano solo il 22% dell’utenza. 

leggi tutto