The Guardian punta sul digitale
Il quotidiano britannico The Guardian e il suo gemello The Observer hanno presentato un piano quinquennale per lo sviluppo delle loro attività online, con l’obiettivo di incrementare gli introiti dell’area web fino a 100 milioni di sterline entro il 2016.
[Flash] Tempi di fusioni per Rcs
Rcs Quotidiani, Periodici e Pubblicità confluiranno nella holding del gruppo, Rcs MediaGroup. Il programma di fusione, che non sarà probabilmente attuato in contemporanea per i tre comparti, prevede il coinvolgimento diretto da parte della holding nelle attività legate al settore dell’editoria, dell’informazione, della pubblicità
Foto condivise: arriva una app per Facebook
A breve si condivideranno foto o video su Facebook dal proprio iPhone semplicemente con un’app. Non si passerà più quindi dalla piattaforma di Zuckenberg o da altre applicazioni indirette, ma direttamente da un’app per iOs.
[Flash] La cinquina finalista del Premio Strega
Sono stati resi noti i cinque finalisti per l’edizione 2011 del Premio Strega. A contendersi il riconoscimento letterario saranno Storia della mia gente (Bompiani), di Edoardo Nesi, Ternitti (Mondadori), di Mario Desiati, L’energia del vuoto (Guanda), di Bruno Arpaia, e La scoperta del mondo (Nottetempo), di Luciana Castellina.
I giornalisti di Rcs Periodici in agitazione
Le continue voci sulla vendita da parte di Rcs del suo ramo Periodici stanno infastidendo i lavoratori della compagnia. I giornalisti dell’editore milanese ieri hanno reso noto il proprio dissenso con un comunicato interno in cui si invitavano azionisti e vertici aziendali a chiarire le proprie intenzioni.
L’e-book tricolore cresce ma non fa soldi
I libri digitali si diffondono anche in Italia, con un catalogo decuplicato negli ultimi dodici mesi. In maggio, i titoli a disposizione degli internauti nostrani erano oltre 11mila. Ma alla crescita del materiale accessibile in rete non è corrisposta una crescita reale del mercato.
Liberation rivista da Gaultier
Nelle edicole francesi è apparso un numero speciale di Liberation curato dallo stilista Jean-Paul Gaultier, che ha realizzato appositamente una collezione di abiti fatta di pagine dello stesso giornale.
Inchiesta su Epolis alla svolta
Durante le indagini sul fallimento del gruppo editoriale sardo Epolis, la Guardia di Finanza ha accertato un’evasione fiscale pari a 9 milioni di euro. Gli accertamenti giudiziari hanno portato alla denuncia di sette persone e a un sequestro di beni per un valore pari al debito con il fisco.
[Flash] Il Corriere della Sera cambia font
Il Corriere della Sera si rinnova e dal 15 giugno presenta due nuovi caratteri tipografici, Brera e Solferino, creati appositamente per il quotidiano milanese. Il nuovo lettering verrà utilizzato esclusivamente per i titoli: Brera per il titolo di apertura, mentre Solferino per tutti gli altri. L’art director Gianluigi Colin l’ha definita “una rivoluzione invisibile”
Il governo si concentra sulle frequenze
Le frequenze telefoniche saranno assegnate al termine della gara, che avverrà a settembre e così, entro il 1 gennaio del 2013, saranno assegnati nuovi spazi agli operatori. Presto sarà stilato anche il regolamento per le restanti frequenze del digitale terrestre.
Una chiamata Skype…in tv
Pare che in America ci si avvii integrare Skype alla televisione. Il tutto grazie a un accordo tra il servizio VoIp e Comcast, operatore d’Oltreoceano intenzionato a portare le chiamate internet sul piccolo schermo entro la fine del 2011.
Saccà si complimenta con Lei per Santoro
A volte ritornano. E a ritornare questa volta in coda alla vicenda Santoro è Agostino Saccà, il direttore generale che diceva a Berlusconi che era più amato del Papa…
Brand Journalism