Presto gli iPhone che non lasciano tracce
Apple ha annunciato l’intenzione di modificare i programmi che consentono di localizzare gli utenti iPhone. Cupertino risponde così le polemiche dei giorni scorsi, quando diversi clienti si erano lamentati per la possibilità che le loro informazioni venissero spiate.
Apple smentisce, ma l’accusa di tracciare gli utenti finisce in tribunale
Steve Jobs ha smentito seccamente, ma la possibilità che gli smartphone ottengano e conservino informazioni è già oggetto di una causa legale.
Fastweb per la Pubblica Amministrazione
Consip conferma Fastweb come fornitore certificato per la Pubblica Amministrazione. L’operatore gestirà la connettività fissa per voce e dati. La convenzione avrà durata triennale, con la possibilità di estensione per altri dodici mesi.
Il wifi mette a rischio la privacy?
Gli hotspot cittadini attraverso cui i dispositivi mobili si collegano, senza fili, alla rete internet, mettono a repentaglio la sicurezza dei dati scambiati dagli utenti. Sotto accusa il servizio di British Telecom
Quarant’anni e Il Manifesto si rinnova
Il Manifesto festeggia quarant’anni di vita e di battaglie editoriali e, per l’occasione, il 28 aprile sarà in edicola in edizione rinnovata, al costo di 50 centesimi.
La Germania accoglie Kindle
Amazon ha aperto anche in Germania Kindle Store, spazio virtuale dedicato alla vendita del lettore per e-book della casa americana. Dopo il Regno Unito, la Germania è il secondo paese europeo a saggiare le potenzialità di Kindle.
La scuola pubblica pronta per il wifi?
Entro il 2012, tutte le scuole italiane saranno munite di reti wifi. Il progetto, ambizioso, è stato presentato dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione presieduto da Mariastella Gelmini.
[Flash] Affondo di Berlusconi sui media
In Italia ci sono dei “professionisti della disinformazione, al servizio di una sola fazione politica” che “hanno trasformato il mondo dell’informazione, in ogni democrazia severo controllore della vita politica, in un mostro con ‘licenza’ senza limiti di insultare”.
La tecnologia fa male alla salute
Cellulari, applicazioni, social networking, aggiornamenti, internet: troppi stimoli tecnologici fanno male alla salute.
Neutralità della rete: la mano morbida dell’Unione europea
L’Ue chiede trasparenza ma non regolamenta la gestione del traffico internet da parte degli operatori. Che potrebbero così fare dei privilegi.
Gli smartphone toccasana per i mezzi pubblici
Un singolare studio sui pendolari di Boston e San Francisco ha decretato che le persone sono incentivate all’utilizzo di treni, bus e metropolitane quando possono controllare al meglio, e al dettaglio, il proprio percorso.
[Flash] Lunedì non escono i giornali
La Federazione Italiana Editori Giornali in una nota ricorda ai direttori amministrativi dei giornali quotidiani e periodici, compresi gli sportivi, e ai lettori, che il lunedì dell’Angelo, 25 aprile prossimo, “i giornali quotidiani non usciranno”.
Brand Journalism