A febbraio il Corsera è il più letto
Si conferma il Corriere della Sera il quotidiano più letto dagli italiani durante il mese di febbraio 2010, nonostante una flessione delle diffusioni pari al 18,5%. Il dato si deve a una distribuzione di 470.971 copie rispetto alle 578.047 copie dello stesso mese dello scorso anno.
Duecento radio locali contro i tagli
Duecento radio locali italiane trasmetteranno in contemporanea giovedì 18 marzo alle 12.30 per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la decisione contenuta nel decreto Milleproroghe approvato dai due rami del Parlamento, con il quale sono stati soppressi i contributi all’emittenza locale.
L’ordine sospende Brachino per video Mesiano
L’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha sospeso per due mesi il responsabile di Videonews Claudio Brachino, a causa del servizio sul magistrato Raimondo Mesiano (ripreso di nascosto nel suo tempo libero), andato in onda il 15 ottobre durante la trasmissione Mattino 5.
Il virus del paywall contagia anche Abc
Abc News si prepara a introdurre un sistema d’accesso a pagamento per i suoi servizi digitali (web e applicazioni via smartphone) entro l’estate 2010. Il network statunitense sta infatti progettando un paywall online che obbliga gli utenti alla sottoscrizione.
Formigoni promette la banda larga entro il 2012
La Lombardia sposa la banda larga, almeno idealmente. Roberto Formigoni, presidente a fine mandato, promette la totale copertura della più popolosa regione d’Italia entro il 2012, quando i lombardi potranno navigare tramite rete veloce senza patemi di sorta.
Sondaggio: è giusto che Minzolini continui a dirigere il Tg1?
Le intercettazioni riportate da Il Fatto costituiscono l’ultimo di una lunga serie di episodi che vedono coinvolto Minzolini. Quomedia chiama in causa i suoi lettori: è giusto che continui a dirigere il telegiornale di Raiuno?
Hamas libera giornalista britannico
Hamas ha liberato il giornalista britannico Paul Martin, unico stranierio arrestato dal movimento islamico da quando ha assunto il pieno controllo della Striscia di Gaza, nel 2007. Il free-lance, accusato di spiare per conto di Israele, è stato consegnato al personale del consolato britannico.
Times e Sun a pagamento anche in Europa
“Entro poche settimane” massimo “un mese” si dovrà pagare per consultare i siti web del Times e del Sun e delle loro edizioni domenicali. E’ quanto ha annunciato James Murdoch, direttore per l’Europa e l’Asia dell’impero multimediale del padre Rupert.
Arriva il giornalista virtuale
Il futuro prossimo potrebbe contare su cronisti robotici, nel senso letterale del termine. L’esperimento è stato lanciato dalla Northwestern University di Evanston, Illinois (Usa), che ha programmato Stats Monkey.
Google digitalizza la letteratura italiana
Il Ministero per i Beni e le attività culturali e Google lavoreranno insieme alla digitalizzazione di un milione di volumi. In base all’accordo, la compagnia di Moutain View potrà inserire nel suo servizio Books i libri non coperti da diritto d’autore che si trovano nelle biblioteche nazionali di Roma e Firenze.
Magazine web, editoria che vale
La ricerca Magazines and Their Web Sites spiega come le riviste patinate d’America riescono a trarre profitti dalle loro pagine internet. Tra le 665 testate considerate, quelle con almeno 1,5 milioni di utenti mensili sono le più in salute.
Cpj: in Iran 52 giornalisti reclusi
Un terzo dei giornalisti incarcerati in tutto il mondo è recluso in Iran. Lo ha rilevato il Cpj, un’organizzazione americana di tutela degli operatori dell’informazione, annunciando che il mese scorso il numero di giornalisti in carcere nella repubblica islamica iraniana è salito a 52.
Brand Journalism