RCS Quotidiani: fuori gli intellettuali dentro i proprietari
Gli azionisti del patti di sindacato Rcs MediaGroup entrano personalmente nel Cda della Quotidiani. La decisione presa nella riunione dei pattisti che mettono dunque direttamente le mani sulle leve di gestione dell’azienda, do i risultati scadenti dell’ultimo periodo.
Accordo Wind e Paypal per ricariche online
Novità che semplificherà la vita a ai clienti Wind. L’operatore di telefonia mobile ha inserito Paypal fra i metodi di pagamento per l’acquisto di una ricarica online. Per dare visibilità all’opzione, inoltre, i due marchi hanno lanciato una promozione.
Rcs tinta di rosso conferma Marchetti
Il gruppo Rcs ha chiuso il 2009 con una perdita di 129,7 milioni di euro, contro un utile di 38,3 milioni nel 2008. Il cda è stato ancora contesto della conferma di Piergaetano Marchetti nel ruolo di presidente di Rcs Quotidiani.
A Natale, l’e-reader di Telecom Italia
Telecom Italia non vuole perdere il treno dei contenuti editoriali digitali ed entro il prossimo Natale, come ha annunciato l’amministratore delegato Franco Bernabè, lancerà una piattaforma di distribuzione dei contenuti che si propone di mettere ordine nel caos che regna nel settore.
Restyling per France Soir
Ha debuttato nelle edicole francesci mercoledì scorso una nuova edizione del quotidiano France Soir. Le novità consistono in un restyling e nel cartellino da 50 centesimi. L’obiettivo del proprietario russo Alexandre Pugachev è quello di raggiungere le 200.000 copie vendute.
Il 34% degli utenti è disposto a pagare per news online
Il dibattito è costantemente all’ordine del giorno e Nielsen ha chiamato in causa il vero ago della bilancia: gli internauti. 27.000 individui sono stati interrogati in merito alla possibilità di pagare le notizie online. Circa un terzo (34%) si è detto disposto a mettere mano al portafoglio.
Grisham cede al fascino degli e-book
Il celebre autore di thriller legali John Grisham ha tolto il veto alla diffusione delle sue opere in formato elettronico e permesso conseguentemente la pubblicazione dei suoi 23 libri sotto forma di e-book. A dare l’annuncio il suo editore Random House.
Egitto vieta uso di Skype da cellulari
In Egitto è vietato effettuare chiamate internazionali sfruttando le connessioni internet dei telefoni cellulari e i programmi di VoIp come Skype. Il divieto, imposto dall’ente regolatore per le telecomunicazioni, potrebbe stimolare i ricavi dell’operatore di telefonia fissa Telecom Egypt.
A febbraio il Corsera è il più letto
Si conferma il Corriere della Sera il quotidiano più letto dagli italiani durante il mese di febbraio 2010, nonostante una flessione delle diffusioni pari al 18,5%. Il dato si deve a una distribuzione di 470.971 copie rispetto alle 578.047 copie dello stesso mese dello scorso anno.
Duecento radio locali contro i tagli
Duecento radio locali italiane trasmetteranno in contemporanea giovedì 18 marzo alle 12.30 per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la decisione contenuta nel decreto Milleproroghe approvato dai due rami del Parlamento, con il quale sono stati soppressi i contributi all’emittenza locale.
L’ordine sospende Brachino per video Mesiano
L’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha sospeso per due mesi il responsabile di Videonews Claudio Brachino, a causa del servizio sul magistrato Raimondo Mesiano (ripreso di nascosto nel suo tempo libero), andato in onda il 15 ottobre durante la trasmissione Mattino 5.
Il virus del paywall contagia anche Abc
Abc News si prepara a introdurre un sistema d’accesso a pagamento per i suoi servizi digitali (web e applicazioni via smartphone) entro l’estate 2010. Il network statunitense sta infatti progettando un paywall online che obbliga gli utenti alla sottoscrizione.
Brand Journalism