Sole 24 ORE raggiunge accordo per riorganizzazione
Editore e comitato di redazione del Sole 24 ore hanno raggiunto un accordo sulla riorganizzazione.
Eurostat boccia l’Italia, indietro sulla banda larga
L’Unione europea ha reso noti i dati 2009 sulla diffusione e lo sfruttamento delle nuove tecnologie nei suoi stati membri. I Paesi in cui vi è la percentuale più alta di internauti sono l’Islanda e l’Olanda. Italia bocciata.
Ddp acquista agenzia Associated Press tedesca
Agenzia Ddp acquisisce ramo tedesco dalla Associated Press. Salvi i 110 dipendenti a tempo indeterminato. L’accordo sarà valido per i prossimi 15 anni. L’ammontare della transazione non è stato reso noto, ma pare si tratti di una cifra piuttosto consistente
Cresce raccolta pubblicitaria online del New York Times
Si intravede la luce in fondo al tunnes. Forse. Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato della società, Janet Robinson, il trend della raccolta pubblicitaria del New York Times è in via di miglioramento.
Apre domani a Roma la Fiera Più Libri Più Liberi
Mentre il rapporto annuale del Censis testimonia una spiccata propensione degli italiani per i social-newtork e i media digitali, la Fiera Più Libri Più Liberi apre i battenti assicurando che il 2009 è stato caratterizzato da un aumento dei lettori nella Penisola.
Caposud, il giornale dei paesi in via di sviluppo
Presto in edicola Caposud, bimestrale in lingua italiana, scritto solo da giornalisti del paesi in via di sviluppo. La formula della rivista è stata suggerita dagli stessi redattori locali.
Censis: l’Italia del digital e del press divide
I cittadini dello Stivale trascorrono quasi 14 ore al giorno a contatto con tv, telefonini, pc, palmari e lettori mp3. A spopolare sono soprattutto i social network. Al digital divide si affianca il press divide, termine che segnala una crescente estraneità all’uso dei mezzi stampa. E’ quanto rilevato dall’annuale rapporto del Censis.
Studio svedese: i cellulari non causano tumori
I cellulari non causano l’insorgere di tumori al cervello, ad annunciarlo, dopo 30 anni di analisi, una società di oncologia danese che ha condotto studi su un campione della popolazione scandinava tra i 20 e i 79 anni. Lo studio si è concentrato su due particolari tipi di tumore.
Compagnie internet vs il governo inglese
I nomi più importanti del web, tra cui Facebook e eBay, hanno invitato Lord Mandelson, ministro dell’Economia britannico, a non concedere ulteriore libertà d’azione al governo (presente e futuro) nella riscrittura della legge sul copyright. A Londra si sta pensando di dare poteri speciali al ministro.
Uninor lancia servizi in 7 stati indiani
Uninor ha annunciato il lancio dei propri servizi di telefonia mobile in sette stati indiani, segnando il maggiore lancio di operazioni in un unico giorno della storia della telefonia. Il primo giorno i servizi toccheranno 600 mln di persone.
Respinto il rimborso chiesto da Telecom
Il consiglio di Stato ha respinto l’appello di Telecom Italia che chiedeva la restituzione di 520 milioni pagati allo Stato italiano per il canone di concessione per il 1998. Telecom e Tim avevano fatto appello a una precedente decreto del Tar sulle spese di concessione del 1998.
London Weekly, nuovo foglio gratuito londinese
Nuova testata gratuita nel mercato dell’informazione londinese. London Weekly esordirà il primo febbraio 2010, con una distribuzione di mezzo milione di copie il venerdì e il sabato. Dopo la scomparsa di Lite, la free-press d’Oltremanica può dunque contare su un sostituto di lusso.
Brand Journalism