Blackberry ai seggi per comunicare i risultati
Il Blackberry conquista i seggi elettorali. In occasione del Referendum popolare, a Bolzano si è pensato di sperimentare la trasmissione dei dati attraverso l’innovativa tecnologia di questo telefonino.
Gb: Absolute Radio va online e svela gli ascolti
Absolute Radio è la prima radio commerciale britannica a svelare i dati d’ascolto della sua sezione internet, seguendo l’esempio di Bbc Radio (ente però pubblico).
Regno Unito: aumentano i lettori online
Le testate online contano sempre più consensi tra i lettori, e gli internauti, britannici. Nel mese di settembre, il sito del Daily Mail ha incrementato le utenze uniche del 74%, superando i 30 milioni di contatti quotidiani.
Times Co. in perdita ma meno del previsto
New York Times Company, nel periodo giugno-settembre 2009, ha riportato perdite per 35,6 milioni di dollari, a causa soprattutto del calo degli investimenti pubblicitari del 27% sui suoi giornali.
Usa: sussidi pubblici a giornali in difficoltà?
Negli Stati uniti si discute di possibili soluzioni alla crisi economica di quotidiani e magazine. Secondo il rapporto della Columbia University ‘Ricostruzione del giornalismo americano’, per salvare l’informazione su carta saranno necessari sussidi pubblici.
Usa: un quarto degli utenti gradisce adv mobile mirato
Il 26% degli statunitensi adulti in possesso di telefono cellulare si dice in qualche modo interessato a ricevere pubblicità mirata (locale e filtrata da un’antecedente richiesta specifica) sul proprio dispositivo mobile. La percentuale cresce al 40% per gli utenti giovani, tra i 10 e i 34 anni.
Siti d’informazione Usa: in testa Yahoo! News
Nielsen Online stila la classifica dei siti d’informazione più popolari degli Stati Uniti, e le sorprese non mancano. In testa al lotto Yahoo! News, servizio di notizie del portale web californiano, con 42,7 milioni di utenti unici nel mese di settembre (e +12% rispetto a un anno fa).
Flair magazine transmigra nell’Europa dell’est
Flair, la rivista di moda e Lifestyle di Mondadori, viene ora pubblicata anche in Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. A curare le edizioni straniere sarà Ahead Media, che già aveva lanciato la versione austriaca nel 2008.
Libertà di stampa, a sorpresa Strasburgo boccia la mozione
Il Parlamento europeo, riunito a Strasburgo, ha detto no. Ha detto no ai gruppi di centro destra, che affermavano all’interno della loro risoluzione che in Italia non esiste alcuna minaccia alla libertà d’informazione, e ha detto no a socialisti e democratici, liberaldemocratici, verdi e sinistra unitaria che denunciavano la situazione della libertà di stampa nel Paese.
Max: dal 28 ottobre si rifà il look
Max, il primo periodico maschile italiano rilancia il suo look. Dal 28 ottobre comparirà nelle edicole con una nuova veste. Contenuti rinnovati, ritorno al grande formato delle origini e una grafica essenziale saranno le chiavi della rinascita.
Calabrò: la banda larga è una priorità per il paese
Secondo il presidente dell’Agcom, Corrado Calabrò, sviluppare una struttura portante per la rete ultraveloce è una priorità per l’Italia. “Correre sulla banda larga il futuro del paese” sostiene con fermezza Calabrò
Reporters sans frontiéres: balzo degli Usa, scivola l’Italia, male l’Europa
Mentre l’Europa si prepara ad affrontare il tema ‘Libertà di espressione in Italia e in altri Stati membri dell’Ue’, il rapporto annuale di ‘Reporters sans frontières’ accende nuovamente i riflettori sulla situazione poco felice della libertà di stampa nella Penisola.
Brand Journalism