Libertà di stampa, a sorpresa Strasburgo boccia la mozione
Il Parlamento europeo, riunito a Strasburgo, ha detto no. Ha detto no ai gruppi di centro destra, che affermavano all’interno della loro risoluzione che in Italia non esiste alcuna minaccia alla libertà d’informazione, e ha detto no a socialisti e democratici, liberaldemocratici, verdi e sinistra unitaria che denunciavano la situazione della libertà di stampa nel Paese.
Max: dal 28 ottobre si rifà il look
Max, il primo periodico maschile italiano rilancia il suo look. Dal 28 ottobre comparirà nelle edicole con una nuova veste. Contenuti rinnovati, ritorno al grande formato delle origini e una grafica essenziale saranno le chiavi della rinascita.
Calabrò: la banda larga è una priorità per il paese
Secondo il presidente dell’Agcom, Corrado Calabrò, sviluppare una struttura portante per la rete ultraveloce è una priorità per l’Italia. “Correre sulla banda larga il futuro del paese” sostiene con fermezza Calabrò
Reporters sans frontiéres: balzo degli Usa, scivola l’Italia, male l’Europa
Mentre l’Europa si prepara ad affrontare il tema ‘Libertà di espressione in Italia e in altri Stati membri dell’Ue’, il rapporto annuale di ‘Reporters sans frontières’ accende nuovamente i riflettori sulla situazione poco felice della libertà di stampa nella Penisola.
New York Times programma altri 100 licenziamenti
Non accennano a chetarsi le acque di The New York Times Company, editore del più celebre quotidiano d’America. La compagnia ha annunciato un’ulteriore riduzione del personale, nell’ambito della ristrutturazione aziendale cominciata la scorsa primavera.
Vodafone rispetta oneri con Bt Italia
L’operatore ha stipulato con il suo concorrente un contratto per la fornitura di servizi di accesso all’ingrosso alla propria rete di comunicazione mobile. Questo per garantire una corretta concorrenza.
Tim Brasil è importante per Telecom
Secondo Luca Luciani, amministratore delegato di Tim Brasil, l’asset brasiliano è un elemento di enorme rilevanza per Telecom Italia, con le sue prospettive di crescita a livello strategico.
Ue: risoluzione Strasburgo mantiene riferimento a Italia
La risoluzione sulla libertà di informazione che il Parlamento europeo voterà durante la seduta in Plenaria di mercoledì prossimo, a Strasburgo, manterrà il riferimento specifico alla situazione italiana.
Gala Men, rivista maschile di moda sbarca in Germania
In Germania è sbarcato Gala MEN, rivista maschile che si occupa di moda e celebrità. Questo periodico offre articoli e interviste su diverse realtà maschili. Sono presenti inoltre consigli per la vita di tutti i giorni e sulle tendenze del momento.
Dtv standard in arrivo sui cellulari americani
L’Advanced Television System Committee negli Usa ha approvato il nuovo standard ATSC Dtv Mobile, permettendo così alle emittenti delle tv locali di trasmettere ai sistemi di telefonia mobile usando le frequenze già in uso. Lo standard riguarda notebook e cellulari.
Africa: telefonia mobile fa schizzare investimenti in tlc
Entro il 2013 gli investimenti sul mercato africano delle telecomunicazioni potranno passare dagli attuali 76,1 ai 141,1 miliardi di dollari. A stimolare la tendenza, il comparto della telefonia mobile.
Quotidiani italiani: Corsera leader, impennata de Il Giornale. Scivola il Sole
Corriere della Sera leader per diffusione. Repubblica cresce. Il Giornale cavalca l’onda Feltri-Boffo, l’Avvenire anche, e al Sole 24 ORE manca il crack di Lehman Brothers (settembre 2008). Queste le sentenze emesse dai dati relativi alla diffusione dei quotidiani italiani durante il mese di settembre 2009.
Brand Journalism