Ue approva nuove norme sul roaming
Il Parlamento Europeo ha approvato ufficialmente la normativa che riduce tariffe e costi dei servizi di roaming legati alla telefonia mobile. Avendo il Consiglio dei ministri delle telecomunicazioni dell’Ue già espresso il suo accordo sulle nuove regole, il voto di oggi spiana la strada all’entrata in vigore delle stesse giusto in tempo per le vacanze estive.
Iran: giornalista Saberi ricorre in appello
La giornalista iraniano-americana Roxana Saberi è stata condannata dal tribunale iracheno a 8 anni di reclusine per il reato di spionaggio. Ieri il ricorso in appello contro la condanna: “Saberi è ricorsa in appello e spero che la corte modifichi il verdetto”, ha dichiarato il portavoce dell’autorità giudiziaria Alireza Jamshidi.
New York Times, trimestre in rosso, perdite in aumento
The New York Times ha chiuso il primo trimestre del 2009 con una perdita di 74,5 milioni di dollari (rispetto al rosso del marzo 2008, che era stato di 335 mila dollari). Il calo è dovuto soprattutto a un crollo delle entrate pubblicitarie, scese del 27% rispetto alla fine dell’anno scorso. Anche le vendite hanno subito una brusca contrazione.
Ue: riduzione tariffe su chiamate roaming
Il Parlamento dell’Unione Europea voterà domani un emendamento che fissa nuovi limiti al ribasso per le tariffe delle chiamate roaming da e per telefoni cellulari. I 27 stati membri dovranno poi adeguarsi alla nuovo legislazione comunitaria in materia.
Saberi: Obama e Clinton chiedono liberazione
La giornalista irano-americana Roxane Saberi è stata condannata ieri, dalla corte di giustizia iraniana, a 8 anni di reclusione per spionaggio. Dagli Stati Uniti il presidente Barack Obama fa un appello affinché venga liberata: “È una cittadina americana sono certo che non sia coinvolta in alcuna attività di spionaggio”
Cinque Pulitzer ai giornalisti del Nyt
Mentre la sua sopravvivenza economica è a rischio a causa della generale crisi pubblicitaria che ha investito il mondo della carta stampata, il New York Times ha fatto razzia del meglio dei prestigiosi Premi Pulitzer.
Immigrazione e telefonia: vincono i cellulari
I cellulari sono il mezzo di comunicazione prediletto dagli immigrati in Italia per comunicare con amici e familiari italiani e del loro paese d’origine. Il 66% dei non-italiani residenti nel nostro paese sceglie il telefonino per la comunicazione nazionale e internazionale, contro il 15% che preferisce il telefono fisso e il 19% che sceglie phone center e internet cafè
Metro International: perdite raddoppiate nel primo trimestre
L’editore svedese di giornali gratuiti Metro International ha registrato un incremento delle perdite nette del primo trimestre e il fallimento delle trattative con un potenziale acquirente. L’annuncio ha fatto cadere le quotazioni in borsa del 40%.
Ipse Dixit
“Se la tv di Stato ha imparato gli italiani a parlare, le tv di Berlusconi hanno imparato gli italiani a stare zitti” (S. Guzzanti)
L’italiana Remix ricostruirà rete tlc Iraq
Sarà l’italiana Remix a realizzare il piano di ricostruzioni delle telecomunicazioni irachene, distrutte nel lungo periodo di conflitto che ha segnato il paese mediorientale. A definire l’accordo con la società tricolore è stata la Iraqi Republic Railways, il pool di compagnie irachene che ha ricevuto dal governo la concessione per organizzare la ricostruzione delle reti infrastrutturali di telecomunicazione.
Ue sprona operatori: più tutela per minori al cellulare
L’Unione Europea ha chiesto oggi agli operatori di telefonia mobile misure di tutela più strette per i minori che usano cellulari, adottando tutte le garanzie previste dal codice di condotta firmato da 26 operatori nel 2007.
Francia: le radio generaliste piacciono più delle musicali
I francesi ascoltano meno la radio, prediligono le generaliste e penalizzano quelle prettamente musicali. Il sondaggio sull’audience radiofonico di Médiamétrie mostra lo stato di salute delle emittenti radiofoniche francesi da gennaio a marzo 2009.
Brand Journalism