Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il pm: distruggere intercettazioni Saccà-Berlusconi

Il pm: distruggere intercettazioni Saccà-Berlusconi

“Il quadro probatorio emerso al termine delle indagini e le conclusioni in fatto e in diritto effettuate hanno indotto questo ufficio a ritenere che gli elementi acquisiti non sono idonei a sostenere l’accusa in un eventuale giudizio”. Questa la motivazione della Procura di Roma che ha chiesto l’archiviazione del procedimento che vedeva Silvio Berlusconi e Agostino Saccà coinvolti nella vicenda delle intercettazioni.

leggi tutto
Gli alti e bassi della pubblicità in radio (Usa)

Gli alti e bassi della pubblicità in radio (Usa)

Secondo i dati del Radio Advertising Bureau, i ricavi pubblicitari delle radio statunitensi nel 2008 sono diminuiti del 9% rispetto ai dodici mesi precedenti, fermandosi a 19,5 miliardi di dollari. Il calo sarebbe attribuibile alla crisi economica generale, che ha colpito duramente anche i media, che si sono trovati ad affrontare un’emorragia pubblicitaria senza precedenti.

leggi tutto
Vodafone: ricorso contro la multa dell’Agcom

Vodafone: ricorso contro la multa dell’Agcom

Vodafone Italia farà ricorso al Tar del Lazio contro la multa di 1,68 milioni di euro annunciata ieri dall’Agcom per irregolarità nelle richieste di passaggio fra operatori di 14 clienti. In un comunicato l’azienda dichiara che “appare straordinariamente sproporzionata la misura della sanzione”. 

leggi tutto
Giornalisti in rivolta contro il ddl Alfano

Giornalisti in rivolta contro il ddl Alfano

Il sindacato dei giornalisti ha organizzato un’iniziativa chiamata ‘Intercettazioni, no al bavaglio dell’informazione’, in corso questa mattina nella sede della Federazione nazionale della stampa a Roma in Corso Vittorio Emanuele II, presieduta dal presidente Carlo Malinconico e dal direttore generale Alessandro Brignone.

leggi tutto
Pioggia di multe sulle compagnie telefoniche

Pioggia di multe sulle compagnie telefoniche

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha sanzionato le compagnie telefoniche Vodafone (1,68 milioni di euro), Telecom Italia (536mila), Opitel (348 mila), Bt Italia e Eutelia (120 mila ciascuno). Le ammende, che ammontano ad un totale di 2,8 milioni di euro, fanno seguito alle multe collezionate nelle scorse settimane dalle medesime compagnie in Italia.

leggi tutto
Libia, finisce la dittatura di stampa

Libia, finisce la dittatura di stampa

Dopo 25 anni giunge a termine la chiusura della Libia nei confronti della stampa straniera. E’ autorizzata la vendita dei quotidiani Le Figaro e Financial Times, cui seguiranno altre decine di testate da tutto il mondo. A divulgare la notizia è stata Al-Ghad, società libica che curerà la distribuzione di 90 giornali e riviste.

leggi tutto
Usa: editoria sempre più a picco

Usa: editoria sempre più a picco

Va aggiornato ormai quotidianamente il preoccupante referto medico dell’editoria statunitense. Dopo il colosso New York Times con l’acqua alla gola e i tagli a singhiozzo del Washington Post, anche le testate minori subiscono i pesanti contraccolpi della crisi economica.

leggi tutto
Wind di nuovo multata

Wind di nuovo multata

L’antitrust multa nuovamente Wind Telecomunicazioni per pratica commerciale scorretta, sanzionando la società con una ammenda di 135 mila euro. Wind è stata accusata di informazione scorretta alla clientela circa l’effettiva possibilità di accedere ai servizi internet veloci (Adsl) offerti nei propri contratti.

leggi tutto
Intercettazioni, Di Pietro: presenteremo un referendum 

abrogativo

Intercettazioni, Di Pietro: presenteremo un referendum abrogativo

Ha avuto luogo oggi intorno alle ore 10.30, nell’Aula della Camera, la discussione del ddl sulle intercettazioni. Giulia Bongiorno, presidente commissione Giustizia di Montecitorio, ha comunicato la volontà di modificare in parte il testo. L’opposizione non si accontenta della piccola apertura intravista in seguito alle dichiarazioni della Bongiorno e ribadisce la convinzione che in Italia si stia sempre più progredendo verso un’aspra censura dell’informazione.

leggi tutto
La settimana breve del Financial Times

La settimana breve del Financial Times

L’editoria è in crisi, gli introiti pubblicitari calano, e i giornali provano a ridurre massicciamente i costi. I dividenti a zero del New York Times, la svendita dell’Evening Standard, il deficit di Le Monde. Ma la soluzione più particolare è però appannaggio del Financial Times. Il più conosciuto quotidiano economico del mondo ha infatti presentato ai dipendenti il suo piano di settimana breve.

leggi tutto
Lagardère: 250 persone in meno in Spagna, Italia e Usa

Lagardère: 250 persone in meno in Spagna, Italia e Usa

Lagardère Active  taglierà circa 250 posti di lavoro in vari paesi compresa l’Italia, a causa della crisi economica globale. A riferirlo il presidente stesso, Didier Quillot, in un’intervista rilasciata a Le Figaro. Nel 2008 le cifre di affari del gruppo sono cresciute ad un ritmo rallentato rispetto agli anni precedenti dello 0,4% raggiungendo i 2,1 miliardi di euro.

leggi tutto
Le brache di tela del New York Times

Le brache di tela del New York Times

Sembra non avere fine il periodo nero dell’editoria statunitense. Dopo i primi drammatici sintomi, risalenti alla fine del 2008, oggi il New York Times, quotidiano simbolo della stampa d’oltreoceano, ha annunciato un taglio a zero dei propri dividendi.

leggi tutto