L’editoria lombarda cresce grazie agli stranieri
Editoria e stampa a Milano sono in crescita anche grazie al contributo degli stranieri, vale a dire che, nel terzo trimestre del 2008, il settore contava 60 imprese individuali, tra le quali molte specializzate in riviste settoriali etniche. La crescita registrata dell’editoria straniera è del 9% in un anno e del 15% in cinque anni.
Washington Post: chiude lo storico allegato Book World
Dal 15 febbraio il quotidiano Washington Post dovrà fare a meno del suo storico allegato della domenica Book World, il fascicolo interamente dedicato ai libri. Per quel che riguarda la carta stampata, il contenuto della storica sezione verrà sparso sulle varie pagine del quotidiano, mentre online Book World continuerà a vivere con segnalazioni sui libri, recensioni ed editoriali vari.
Israele: grande successo per quotidiani gratuiti
L’uscita di tre quotidiani gratuiti è riuscita in Israele a catturare l’attenzione dell’11,3% dei lettori, che non riuscivano a seguire le news sui giornali a pagamento. A riferire il dato una ricerca dell’istituto Tgi che analizza la diffusione della stampa israeliana.
Nyt: utili dimezzati per colpa della pubblicità
Continua a navigare in cattive acque il New York Times, secondo gruppo editoriale statunitense recentemente oggetto del desiderio di Yahoo!, che ha visto il proprio utile dimezzarsi nel quarto trimestre a causa del calo delle vendite di spazi pubblicitari.
Calabrò risponde all’invito di agire con prudenza di Viviane Reding
E’ stata resa nota la lettera della Commissione europea sul canone unbunding: “E’ di fondamentale importanza che il prezzo fatturato dagli operatori storici delle comunicazioni degli stati membri dell’Unione europea ai propri concorrenti per poter accedere alla rete locale sia equo; questa è la condicio sine qua non del potenziamento della concorrenza nei servizi ai consumatori”.
Idv chiede spiegazioni su tagli Agi
Il capogruppo dell’Italia dei valori, Massimo Donati, si esprime riguardo ai tagli del personale giornalistico previsti da Eni: “L’Italia dei valori esprime pieno sostegno ai giornalisti ed al personale dell’agenzia di stampa Agi. Il piano di ristrutturazione dell’azienda, interamente di proprietà dell’Eni, prevede una riduzione del 30% del personale giornalistico”.
Montenegro e Russia: accordo agenzie stampa
Mina e Itar-Tass, rispettivamente agenzie stampe del Montenegro e della Federazione russa, hanno siglato un accordo ieri a Mosca, per agevolare lo scambio di informazioni e la cooperazione (che prevede lo scambio di giornalisti, fotoreporter, tecnici) tra le agenzie dei due paesi.
Wimax Aria per 21 comuni dell’Umbria
Dal 2 febbraio avrà inizio la commercializzazione dei servizi WiMax Aria, con due offerte principali: Aria Casa, destinata alle famiglie, con connessione a 4 mega al costo di 15 euro al mese, oppure connessione a 7 mega al costo di 20 euro al mese; Aria ufficio, destinata alle imprese, con connessione 7 mega a 30 euro al mese ed una banda larga garantita di 100 kb/s.
De Benedetti lascia. Il gruppo Espresso non si vende
“Sono fiero di due cose: la coerenza del mio pensiero politico da quando ero presidente dell’Associazione degli studenti del Politecnico di Torino, e la mia passione per l’editoria, che resta una passione e una missione”. Lo ha detto Carlo De Benedetti nella conferenza stampa convocata per annunciare le sue dimissioni dalle cariche di presidente delle sue società
Bambini in pericolo se attraversano la strada con il cellulare
Da una ricerca, effettuata dall’University of Alabama a Birmingham, risulta che i bambini che attraversano la strada parlando al telefonino rischiano di essere investiti da un’automobile il 43% di volte in più rispetto a quelli che attraversano la strana senza il cellulare.
Etisalat investe in telefonia Iran
Il presidente della Etisalat, Mohammad Hassan, ha annunciato l’intenzione, da parte della società di telecomunicazioni degli Emirati Arabi, di investire 3,85 miliardi di euro in Iran. Etisalat diventerà così il terzo operatore nella telefonia mobile iraniana con un investimento di 770 milioni di euro per i primi 12 mesi.
Htc Sapphire G2 per Vodafone e Tim
In primavera arriverà Htc Sapphire G2, il secondo telefonino con piattaforma operativa Android di Google, prodotto dalla taiwanese Htc. Il primo era G1, più spesso perché privo, rispetto al nuovo, di tastiera qwerty. Per la commercializzazione si parla per adesso di Vodafone a livello internazionale e di Tim a livello nazionale.
Brand Journalism