Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

‘E polis’ a breve anche in Friuli

‘E polis’ a breve anche in Friuli

Il quotidiano gratuito E Polis uscirà a fine febbraio anche a Udine, Tolmezzo e Cividale del Friuli. Sul numero in edicola il 22 gennaio l’intervista di Alberto Rigotti, presidente Abm Torno ed editore di E Polis, intervistato da Prima Comunicazione: “Il giornale va molto bene e progressivamente cresce in identità e immagine. In caso contrario non saremmo riusciti a sviluppare altre edizioni sul territorio coinvolgendo nuovi investitori, come la famiglia Bardelli in Friuli”.

leggi tutto
I quotidiani di tutto il mondo celebrano Obama

I quotidiani di tutto il mondo celebrano Obama

“Adesso dobbiamo rialzarci, scuoterci la polvere di dosso e cominciare un’altra volta a ricostruire l’America…”. Seguono le prime frasi pronunciate dal presidente degli Stati Uniti poche parole che il pubblico infreddolito, due milioni di persone, pronuncia sapendo che resteranno nella storia –Yes we can-.

leggi tutto
Il futuro del digitale terrestre

Il futuro del digitale terrestre

Sono in corso a Roma, nell’Auditorium parco della musica, due giornate dedicate alla IV Conferenza nazionale sul digitale terrestre organizzata dalla Dgtvi. Il progetto digitale parla di una copertura del 70% della popolazione italiana entro il 2010 e del 100% entro il 2012.

leggi tutto
Sony Ericsson: un dizionario intelligente sui prossimi cellulari

Sony Ericsson: un dizionario intelligente sui prossimi cellulari

Presto sui telefonini Sony Ericsson un innovativo sistema di traduzione chiamato ‘Camera dictionary based on object recognition’. Secondo il nuovo brevetto, basterà scattare una fotografia per fare riconoscere al dizionario l’oggetto in questione  e tradurne il nome nelle lingue più diffuse. Al momento non ci sono altre informazioni al riguardo.

leggi tutto
Il New York Times si riprenderà grazie a un miliardario messicano?

Il New York Times si riprenderà grazie a un miliardario messicano?

Si chiama Carlos Slim e vuole investire 250 milioni di dollari per risollevare le sorti de New York Times che riporta la notizia sul suo sito. Il miliardario messicano magnate delle telecomunicazioni, che possiede già il 6,9% della Times Company (il primo investimento nel Times Company risale a settembre 2008 e ammonta a 128 milioni di dollari), potrebbe così marginare i debiti accumulati dal quotidiano statunitense.

leggi tutto
Radio 105: dopo i consigli su come seviziare gli animali, giungono 

le scuse

Radio 105: dopo i consigli su come seviziare gli animali, giungono le scuse

Nonostante le scuse, ora il direttore responsabile dello Zoo di 105 dovrà fare i conti con la legge poiché è stato denunciato per istigazione a delinquere dal Nucleo guardie zoofile dell’Enpa di Milano. La puntata di ripresa dello Zoo show di Radio 105 di lunedì scorso è stata di cattivo gusto tanto da far reagire non solo gli affezionati ascoltatori, ma anche i proprietari di rete che hanno momentaneamente sospeso show e conduttori.

leggi tutto
Rischi di collasso per rete telefonica italiana entro due/tre anni

Rischi di collasso per rete telefonica italiana entro due/tre anni

Previsioni disastrose entro due/tre anni per la rete telefonica italiana che non sarebbe in grado di sopportare la crescita del traffico telefonico in assenza di nuovi investimenti. E’ quanto emerge da una nota del  ministro delle comunicazioni Paolo Romani rilasciata successivamente all’incontro con il consulente per la banda larga Francesco Caio.

leggi tutto
Gemellaggio tra autorità tlc italiane ed egiziane

Gemellaggio tra autorità tlc italiane ed egiziane

Si è tenuto un incontro tra il presidente Corrado Calabrò (entusiasta del rapporto) e i commissari dell’Autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni e il presidente egiziano Amr Badawi accompagnato dalla delegazione dell’Autorità egiziana National Telecommuications Regulatory Authority per l’inizio di un programma che vedrà le due autorità in gemellaggio.

leggi tutto
Tele 2 multata per pratiche scorrette

Tele 2 multata per pratiche scorrette

La sezione del Tar del Lazio, ha dichiarato regolamentare la sanzione inflitta (215 mila euro poi ridotti a 165 mila) nell’ottobre scorso a Tele 2 per pratiche commerciali scorrette. Respinta dunque la sospensione del provvedimento con motivazioni chiare da parte di Antitrust: l’acquisizione dei contratti è effettuata in maniera aggressiva con modalità dell’esercizio del diritto di recesso che condizionano le scelte dei consumatori.

leggi tutto