Festività: nessuna pubblicazione editoriale
La Federazione Italiana Editori Giornali comunica ai lettori le uscite editoriali durante i giorni festivi che lasceranno praticamente al secco di informazione l’Italia intera. Giovedì 25 dicembre, venerdì 26 dicembre e giovedì 1 gennaio: nessun giornale e chiusura delle rivendite. Sabato 27 dicembre 2008 e martedì 2 gennaio 2009: ripresa normale delle pubblicazioni.
Arriverà da Telecom la banda larga mobile a 28 megabit
Telecom sarà la prima in Europa ad offrire una velocità molto superiore a quella consentita dall’ Adsl domestica. Sono in sperimentazione nei laboratori di Torino i nuovi prodotti broadband che permetteranno a Telecom di offrire connessioni mobili a banda larga fino a 28 megabit al secondo per il 2009.
Prysmian e Andorra Telecom: contratto reti fibra ottica
Prysmian Cavi e Sistemi potrà realizzare una rete a fibra ottica che coprirà tutte le abitazioni ed aziende del territorio di Andorra entro il 2010, grazie al contratto aggiudicatasi con Andorra Telecom. Il sistema di cablaggio VertiCasa targato Prysmian (che l’ha vista partecipe anche a realizzazioni in Europa, Medio Oriente, Russia e Cina), comprende un cavo ricer principale fino a 48 fibre divisibili e trasportabili direttamente ai singoli abitanti senza il bisogno di portarle all’interno della dorsale dell’edificio.
Digitale terrestre: cosa succederà agli ascolti delle reti tradizionali?
Il 20 e 21 gennaio si terrà a Roma la IV conferenza nazionale sulla televisione digitale terrestre organizzata da Dgtvi (associazione che vede riunite Rai, Mediaset, TI Media, Dfree e le emittenti locali Frt e Aeranti Corallo) per affrontare il tema della diffusione delle nuove tecnologie. Stando alle rilevazioni Makno, a fine ottobre 7 milioni e 78 mila famiglie saranno in possesso di almeno un decoder per il digitale terrestre nell’abitazione principale e di oltre 8 milioni di ricevitori.
Un cellulare che consuma 1/12 di corrente: invenzione di uno studente
Lo studente di elettronica Atif Shamim della Carleton University ha progettato un cellulare che consuma un dodicesimo della corrente consumata dalle tradizionali antenne interne agli smartphone. Tale progetto da un’autonomia ampia al funzionamento del cellulare che elimina così i cavi di collegamento interni all’antenna e abbassa i costi di produzione.
Telecom si adatta alle direttive Antitrust
Nel quadro dell’istruttoria aperta da Antitrust contro Telecom Italia per abuso di posizione dominante nel mercato della telefonia mobile e non chiari metodi di recupero o mantenimento della clientela, Telecom Italia ha comunicato l’impegno di limitare le sue attività di recupero della clientela. L’istruttoria era stata aperta il 25 ottobre scorso in seguito alle denunce Fastweb e Wind.
Mondadori France lancerà Grazia entro primo semestre ‘09
Invitato alla trasmissione Buzz Media, il presidente di Mondadori France Ernesto Mauri dichiara di voler attendere il primo semestre 2009 per il lancio della rivista femminile Grazia. Il presidente afferma di essere preoccupato riguardo alla crisi pubblicitaria in corso e di non voler quindi sprecare il lancio di un prodotto di tale prestigio a causa di un cattivo periodo economico.
Telecom Italia: Reding blocca apertura rete
Viviane Reding, commissaria UE alle comunicazioni, si è rivolta all’autorità garante per le comunicazioni in Italia per chiedere la sospensione dell’autorizzazione data a Telecom Italia riguardo all’apertura di una rete fissa dal primo gennaio 2008, almeno fino a quando non verrà approvata dall’ UE. Questo in seguito alla lettera inviata settimana scorsa da Agcom nella quale si sosteneva che “non sussiste alcun obbligo giuridico di notifica preventiva alla Commissione”
Italiani popolo radiofonico: il 22% ascolta la radio sul cellulare
Il 22% degli italiani, quindi più di 1 su 5, ascolta la radio per mezzo del proprio cellulare. Si è tenuto ieri il summit sull’industria della comunicazione e dal Rapporto Iem della Fondazione Rosselli emerge inoltre che l’Italia ascolta la musica via smartphone più di quanto non facciano francesi (13%), tedeschi (14%) e britannici (18%).
Entro il 2013 +56% di telefonia mobile
Il rapporto Informa Telecoms & Medias Global Mobile Forecasts ha analizzato l’ampiezza che dovrebbe ricoprire la telefonia mobile nel periodo dal 2007 al 2013: le previsioni parlano di un aumento di circa il 56% per un totale di ricavi annuali di 1.030 miliardi di dollari entro il 2013. Gli abbonati alla telefonia mobile arriveranno ad essere 5,3 miliardi.
iPhone Apple guida la crescita wifi
iPhone Apple stimolerebbe l’utilizzo wifi molto più di quanto non facciano gli operatori mobili G3. In Gran Bretagna, l’8% dei click pubblicitari di novembre proveniva dai network wifi, dato in crescita rispetto al 4% registrato ad agosto. La metà dei click pubblicitari giunge dunque da iPhone, che risulta di maggiore utilizzo rispetto agli altri smartphone.
Usa: senza linea fissa una casa su sei
Sempre più alto negli Usa il numero di coloro che decidono di sbarazzarsi del telefono fisso per affidarsi esclusivamente della comunicazione tramite cellulare. Secondo dati raccolti da una agenzia federale Usa, a fine giugno il 17,5% delle famiglie aveva solo utenze di telefonia mobile, contro il 13,6% di un anno prima e il 7% del giugno 2005.
Brand Journalism