Quotidiani francesi non in edicola: sciopero tipografi e distributori
Questa mattina, quasi tutti i quotidiani nazionali francesi non sono in edicola, a causa di uno sciopero degli addetti alla tipografia e alla distribuzione. Le edizioni di Le Figaro, Le Parisien e Liberation sono consultabili per intero gratuitamente sui loro siti internet. Le Monde è invece in edicola, dal momento che ieri era stato bloccato.
Le canzoni dei Beatles saranno nei videogiochi Rock Band di Viacom
Le canzoni dei Beatles faranno da colonna sonora ad alcuni videogame, a sfondo musicale, prodotti da Viacom in collaborazione con Apple Corp., la società che gestisce il catalogo dei Fab Four. La notizia ufficiale dell’ingresso dei quattro musicisti nel mondo del digitale dovrebbe arrivare in giornata da Viacom.
Christian Science Monitor abbandona l’edicola per il web
Trema la carta stampata Usa. Il prestigioso giornale statunitense, il Christian Science Monitor non uscirà più in edicola, ma solo online. La notizia arriva da Boston, la sede del quotidiano, ed è stata annunciata dall’editore della pubblicazione.
Sospesi due conduttori BBC per un brutto scherzo telefonico
Jonathan Ross e Russell Brand, due famosi conduttori della Bbc, saranno sospesi e i loro programmi in onda su Radio 2 verranno eliminati dal palinsesto, finché gli organi di controllo non avranno portato a termine le indagini sulle telefonate fatte per scherzo dai due mattatori e poi trasmesse sul programma. L’annuncio della manovra è arrivato direttamente dal direttore generale della rete, Mark Thompson.
Nuovi direttori per Max e Oggi
Il direttore della rivista Oggi, Pino Belleri, passerà il testimone a Andrea Monti, attuale direttore di un’altra rivista, Max, che sarà sostituito dal codirettore Andrea Rossi. Pino Belleri, lasciato il comando del settimanale di RCS Periodici, si dedicherà a incarichi più significativi all’intero del Gruppo RCS.
Suonerie cellulari: multa dell’Antitrust per quattro società mobili
Pratiche commerciali scorrette in relazione a messaggi che riguardavano un abbonamento settimanale per ricevere contenuti multimediali, senza che fossero chiariti i costi e le modalità di fruizione e disattivazione. Questa l’accusa dell’Autorità garante per la concorrenza a quattro società di telefonia mobile a cui è seguita una multa totale di 1.160.000 euro.
G1 sbloccato evade dagli Usa e conquista la Cina
Il G1, telefonino di Google ribattezzato G-phone e prodotto da HTC, per ora è venduto solo negli Stati Uniti da T-Mobile. Il Googlefonino sarebbe però già sbarcato in Cina, ripercorrendo la storia che fu dell’iPhone: inizialmente commercializzato solo negli Usa, ma propagatosi poi in tutto il pianeta, in modo irregolare grazie alla possibilità di sbloccarlo.
Mondadori e la Sapienza fondano University Press
La Mondadori e l’università La Sapienza di Roma hanno dato vita a una casa editrice, University Press, che affiancherà l’ateneo romano, il più grande d’Europa. Il rettore Renato Guarini e l’amministratore delegato di Mondadori, Enrico Maria Greco, hanno presentato l’offerta della casa editrice, che si articola in tre collane costituite dai Minerva manuali, Minerva saggi e Minervine, e quattro aree tematiche, umanistica, scientifica, economica e giuridica.
Carrozze dei treni inglesi schermano i cellulari
In Inghilterra arriva la carrozza antisquillo del cellulare. La compagnia ferroviaria C2C, che si occupa della tratta tra Londra Liverpool Streeet e Essex, rivestirà le carrozze dei suoi convogli con una particolare pellicola che isolerà i telefoni cellulari. I passeggeri hanno dichiarato di apprezzare la manovra di C2C per evitare i continui trilli dei dispositivi.
Quotidiani sportivi fondano l’International Association of Sports Newspapers
I quotidiani sportivi Equipe (Francia), Lance (Brasile), Mundo Deportivo (Spagna), Olé (Argentina), La Gazzetta dello Sport (Italia) e Marca (Spagna) hanno fondato la IASN, International Association of Sports Newspapers.
Nuove tariffe per Telecom Italia
Telecom Italia ha presentato a Copenhagen le nuove offerte per i prossimi mesi, raccogliendo ordini per oltre 3 milioni di prodotti, di cui più del 65% sono Umts/Hsdpa e circa 500 mila sono legati al mondo Alice Mobile, con una crescita sei volte superiore alla convention di ottobre 2007.
Tirata d’orecchie europea per le tariffe mobili italiane
La Commissione europea è tornata all’attacco contro le tariffe italiane per le terminazioni di chiamate fissate dall’Agcom, Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni. “Sono ancora molto, troppo elevate e non sono in linea con le ‘buone pratiche’ europee”, queste le parole di Martin Selmayr, portavoce del commissario europeo per le Telecomunicazioni, Vivianne Reding, che oggi nel pomeriggio incontrerà a Bruxelles i vertici delle compagnie telefoniche Fastweb, Tiscali e BT Italia.
Brand Journalism