Tele2 multata dall’Antitrust per pratiche scorrette
La compagnia telefonica alternativa Tele2 è stata multata per 215.000 euro, ridotti poi a 165.000, per pratiche commerciali scorrette, in considerazione del comportamento collaborativo della società
Sardegna spegne definitivamente il segnale analogico
Ore 9,30 di oggi: a Ozieri, in provincia di Sassari, è finita la tv analogica, l’ultimo segnale è stato spento, ed è toccato a Italia Uno questo singolare primato. Il digitale terrestre è realtà nell’intera Sardegna, la tabella di marcia che prevedeva al 31 ottobre questo obiettivo è stata rispettata in pieno. L’ultimo atto nella cittadina che a suo tempo elesse Giuseppe Garibaldi a membro del Parlamento italiano.
Aumentano i cellulari tra i più piccoli per volontà dei genitori
I cellulari sono sempre più diffusi anche tra i bambini, lo rivelano due studi collegati condotti dalle università La Sapienza di Roma e La Cattolica di Milano. Il motivo delle crescente diffusione è un bisogno di controllo dei genitori più che una reale necessità dei più piccoli. Secondo i risultati delle indagini, in una fase preadolescenziale il telefonino rappresenta una sorta di cordone ombelicale che bilancia le prime concessioni di autonomia, con le apprensioni di mamma e papà
Campionato di calcio Serie A sbarca su iPhone e iPod touch
Gli appassionati di calcio potranno seguire in diretta i risultati delle partite del campionato di Serie A sull’iPhone o sull’iPod touch e consultare quelli delle giornate passate. SerieA 2008-09 nella versione attuale 1.1 è il programma necessario per il servizio ed è in vendita a solo 0,79 centesimi sul sito dell’ App Store.
Terminato lo switch off in Sardegna: 1.600.000 persone coinvolte
In Sardegna sono più di un milione e 600 mila le persone e più di 640 mila le famiglie che sono entrate definitivamente nell’ambiente televisivo digitale. Lo switch off, ovvero il passaggio dal segnale televisivo analogico a quello digitale, è iniziato lo scorso 15 settembre e si è concluso oggi. A diffondere i dati dell’operazione è DGTVi, l’associazione che riunisce Rai, Mediaset, TI Media, Dfree e le emittenti locali di Frt e Aeranti Corallo.
Giovani giornalisti e media makers hanno creato Youth Press Italia
Alcuni giovani giornalisti e media markers italiani si sono organizzati nell’associazione Youth Press Italia. L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di promuovere la formazione alla professione, la nascita, la collaborazione e la crescita del giornalismo e dei media giovanili in Italia. Youth Press punta in particolare a sostenere la partecipazione e l’integrazione dei giovani nel panorama mediatico nazionale ed europeo.
Quotidiani francesi non in edicola: sciopero tipografi e distributori
Questa mattina, quasi tutti i quotidiani nazionali francesi non sono in edicola, a causa di uno sciopero degli addetti alla tipografia e alla distribuzione. Le edizioni di Le Figaro, Le Parisien e Liberation sono consultabili per intero gratuitamente sui loro siti internet. Le Monde è invece in edicola, dal momento che ieri era stato bloccato.
Le canzoni dei Beatles saranno nei videogiochi Rock Band di Viacom
Le canzoni dei Beatles faranno da colonna sonora ad alcuni videogame, a sfondo musicale, prodotti da Viacom in collaborazione con Apple Corp., la società che gestisce il catalogo dei Fab Four. La notizia ufficiale dell’ingresso dei quattro musicisti nel mondo del digitale dovrebbe arrivare in giornata da Viacom.
Christian Science Monitor abbandona l’edicola per il web
Trema la carta stampata Usa. Il prestigioso giornale statunitense, il Christian Science Monitor non uscirà più in edicola, ma solo online. La notizia arriva da Boston, la sede del quotidiano, ed è stata annunciata dall’editore della pubblicazione.
Sospesi due conduttori BBC per un brutto scherzo telefonico
Jonathan Ross e Russell Brand, due famosi conduttori della Bbc, saranno sospesi e i loro programmi in onda su Radio 2 verranno eliminati dal palinsesto, finché gli organi di controllo non avranno portato a termine le indagini sulle telefonate fatte per scherzo dai due mattatori e poi trasmesse sul programma. L’annuncio della manovra è arrivato direttamente dal direttore generale della rete, Mark Thompson.
Nuovi direttori per Max e Oggi
Il direttore della rivista Oggi, Pino Belleri, passerà il testimone a Andrea Monti, attuale direttore di un’altra rivista, Max, che sarà sostituito dal codirettore Andrea Rossi. Pino Belleri, lasciato il comando del settimanale di RCS Periodici, si dedicherà a incarichi più significativi all’intero del Gruppo RCS.
Suonerie cellulari: multa dell’Antitrust per quattro società mobili
Pratiche commerciali scorrette in relazione a messaggi che riguardavano un abbonamento settimanale per ricevere contenuti multimediali, senza che fossero chiariti i costi e le modalità di fruizione e disattivazione. Questa l’accusa dell’Autorità garante per la concorrenza a quattro società di telefonia mobile a cui è seguita una multa totale di 1.160.000 euro.
Brand Journalism