Nuova veste editoriale per La Tribune
Da lunedì prossimo, il quotidiano parigino, La Tribune sarà in edicola con una nuova veste editoriale. Da sette mesi la testata ha cambiato proprietario, passando a NextRadio Tv e questo è un primo segno del passaggio di timone. La nuova formula ha come obiettivo il raggiungimento delle 100.000 copie.
Software Aegis: se stai guidando il cellulare non squilla
La società canadese Aegis ha ideato un dispositivo di sicurezza che intercetta le chiamate e i messaggi di testo dei telefoni cellulari degli utenti alla guida. Il software segnala alla persona che chiama che l’utente è impegnato alla guida e invita a lasciare un messaggio.
Orange offre broadband gratis alle piccole imprese
La compagnia telefonica Orange offre alle piccole imprese la possibilità di utilizzare la banda larga gratuitamente se si abbonano al piano tariffario Solo.
Duchovny querela Daily Mail per diffamazione
David Duchovny, star della serie televisiva X-Files, ha querelato il quotidiano britannico Daily Mail, per aver pubblicato una notizia circa un presunto tradimento ai danni di sua moglie, Tea Leoni. Secondo il quotidiano statunitense, Duchovny avrebbe intrattenuto una breve relazione con una giocatrice e insegnante di tennis. La causa legale, intentata davanti a un tribunale di Los Angeles, è per diffamazione e invasione della privacy e per risarcimento Duchovny chiede un milione di dollari.
Agcom: le due Italie della banda larga
L’Autorità garante delle comunicazioni, Agcom, ha pubblicato il rapporto ‘Analisi sulle determinanti del processo di sviluppo della banda larga’, che analizza il quinquennio 2002-2007 in Italia. Lo studio è stato curato da Between. E’ emerso che, da questo punto di vista, l’Italia è spaccata in due: da una parte le città medio-grandi in cui la banda larga è disponibile, le offerte economiche sono competitive e c’è tanta concorrenza, dall’altra i piccoli comuni dove non è disponibile internet veloce e se lo è, l’offerta è una sola.
AIIP CHIEDE RETE IN FIBRA OTTICA
L’Associazione italiana internet provider (Aiip) afferma che la rete di accesso di prossima generazione dovrà essere realizzata interamente in fibra ottica sino all’utente finale.
Meno libertà di stampa nei paesi in guerra, secondo Rsf
Secondo l’organizzazione francese Reporters Sans Frontières, gli Stati Uniti e Israele rispettano poco la libertà. Gli Stati Uniti sono calati al centodiciannovesimo posto nel rispetto delle libertà dei media fuori dai loro confini in una classifica annuale di oltre 160 paesi, scivolando di otto posti rispetto allo scorso anno. Israele, le cui forze armate hanno ucciso un giornalista palestinese quest’anno per la prima volta dal 2003, è centoquarantanovesimo nella lista, mentre nel 2007 era al centotreesimo posto.
La crisi economica fa crescere le vendite di libri
La crisi economica mondiale degli ultimi tempi ha paralizzato i consumi e bloccato gli investimenti, ma ha contribuito ad aumentare le vendite di libri. Borders Group, secondo rivenditore di libri negli Stati Uniti, e Amazon, il più grande sito web di e-commerce al mondo, hanno riscontrato di recente la tendenza a preferire libri su argomenti economici, dalle biografie di grandi uomini d’affari ai saggi sulle crisi finanziarie del passato.
Entro tre mesi asta frequenze Umts, parola di Romani
L’asta per le frequenze di telefonia mobile Umts si svolgerà entro tre mesi. Si tratta delle frequenze assegnate all’operatore Ipse 2000 e tornate allo stato. A darne notizia è stato oggi il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, rispondendo ad alcuni cronisti a margine di un convegno.
Entro l’anno la banda larga coprirà il 97,6% dei siciliani
In Sicilia, la copertura della banda larga raggiungerà il 97,6% della popolazione telefonica entro la fine dell’anno. Lo ha annunciato il presidente di Telecom Italia, Gabriele Galateri, nel suo intervento all’incontro con gli amministratori locali, organizzato da Telecom e svoltosi a Palermo. Secondo questo piano, la copertura dell’isola supererà di un punto e mezzo percentuale la media nazionale, attestata al 96%.
In Italia c’è Aria di wimax in 1.200 stazioni
Uno degli operatori nazionali che distribuirà servizi attraverso la tecnologia Wimax, Aria, è entrato nella fase operativa. Secondo i suoi piani, entro il 30 giugno del 2009 installerà 1.200 stazioni wimax dislocate su tutto il territorio della nostra penisola. Così raggiungerà il suo primo obiettivo: coprire entro il 2009 gran parte delle regioni che ora sono colpite dal digital divide.
Giornali Usa fanno a meno dell’Ap
Quella che era cominciata come una piccola rivolta sta diventando una insurrezione: negli Stati Uniti piccoli e grandi giornali stanno tagliando il servizio dell’Associated Press.
Brand Journalism