Braccio di ferro Ue – operatori di telefonia mobile
La Commissione europea difende il suo piano per abbassare le tariffe della telefonia mobile contro le critiche avanzate finora. In un documento indirizzato a Bruxelles e citato dal Financial Times, il gigante britannico delle telecomunicazioni Vodafone ha paventato il rischio che 40 milioni di clienti (uno su dieci), in tutta l’Unione europea, rinuncino al cellulare se il piano di tagliare del 70% i costi delle conversazioni andrà in porto.
Articolo 21 chiede coinvolgimento di giornalisti e magistrati per legge sulle intercettazioni
“Se il governo vuole davvero fare una legge sulle intercettazioni capace di tutelare il diritto alla riservatezza di ogni cittadino, non dovrà fare altro che convocare le associazioni dei magistrati e le associazioni dei giornalisti che, da tempo, hanno elaborato rigorose proposte in questa direzione. In questo caso non servirebbe neppure una nuova legge e si potrebbe procedere con grande rapidità e senza laceranti contrapposizioni politiche”. Lo chiedono Federico Orlando presidente e Giuseppe Giulietti portavoce dell’associazione Articolo 21
Mtv Networks lancerà un nuovo canale internazionale ad alta definizione
Mtv Networks International di Viacom, conglomerato di media statunitensi, lancerà il 15 settembre un nuovo canale via cavo ad alta definizione, il primo al di fuori degli Stati Uniti, che trasmetterà oltre 300 ore di video musicali e programmi per bambini.
Modifiche grafiche per La Gazzetta del Mezzogiorno
Dopo 120 anni di presenza sul mercato dell’editoria il quotidiano di Bari ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ si presenta oggi in edicola rivoluzionata nella grafica: è in formato tabloid e interamente a colori.
Prodi ribadisce il suo no al blocco delle intercettazioni
A duello politico ormai concluso si rinnova la sfida a distanza fra il Professore Romano Prodi e il Cavaliere Silvio Berlusconi. Centro nevralgico della questione le intercettazioni telefoniche ai danni dell’ex Presidente del Consiglio pubblicate dal settimanale Panorama, di proprietà del clan Berlusconi. A dividere per l’ennesima volta i due le reazioni al fatto.
Giro d’Italia della libertà di stampa riparte da Sabaudia
Mentre Prodi e Berlusconi dibattono sulla questione, riparte domani, sabato 30 agosto, da Sabaudia il Giro d’Italia della libertà di stampa contro il disegno di legge del Governo sulle intercettazioni, promosso dall’Unione Nazionale Cronisti d’Italia d’intesa con Fnsi, Ordine dei giornalisti e Associazioni stampa.
Inglesi pagano le telefonate anche in entrata
Gli utenti di telefonia cellulare in Gran Bretagna potrebbero presto ritrovarsi in un sistema come quello in vigore in Usa, dove si paga anche per ricevere telefonate, anche quando non si è in roaming. Lo scrive il Financial Times, spiegando che l’autorità di settore, la Ofcom, sta dando “attenta considerazione” a questa possibilità
Obama cala l’asso Obama
Ecco le intenzioni espresse da Barack Obama nel giorno della sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti, come rappresentate del Partito Democratico.
Vodafone si difende dalle accuse dell’Agcom
“In merito alle richieste di informazioni pervenute da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato e dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Vodafone Italia ritiene che consentiranno un positivo chiarimento sulle trasparenti modalità di comunicazione ai propri clienti adottate nell’operazione di semplificazione della struttura tariffaria”, con queste parole il gruppo ha accolto le ispezioni promesse dell’Agcom per verificare la correttezza delle modifiche ai piani tariffari.
Ue: da domani il roaming è meno caro
Buone notizie per chi viaggia all’estero. Da venerdì notte le chiamate in roaming all’interno dei 27 paesi Ue, ricevute e inviate, costeranno ancora meno: per chi chiama il costo passa da 0,49 euro a 0,46 al minuto mentre per le chiamate ricevute da 0,24 a 0,22, Iva esclusa.
Altroconsumo chiama, Agcom risponde
A sollevare la questione, facendosi portavoce dei consumatori italiani, era stata l’associazione Altroconsumo. L’autorità per le garanzie nelle Telecomunicazioni Agcom ha risposto prontamente ha avviato un indagine relativa alle modifiche delle tariffe applicate al traffico mobile dagli operatori Tim e Vodafone.
Se devi tradire non farlo via sms, parola di Virgin Mobile Australia
Messaggi di testo dal cellulare croce delizia per le coppie di innamorati: un sondaggio australiano ha rivelato che gli sms sono l’escamotage preferito per controllare la fedeltà del partner.
Brand Journalism