Gara Wimax a 130 milioni di euro
Al termine dell’ottava giornata di rilanci, le offerte per aggiudicarsi le frequenze WiMax hanno raggiunto i 130 milioni di euro. L’incremento è del 163% rispetto ai valori iniziali della base d’asta.
Ue lancia una rete radio senza l’Italia
A partire dal prossimo mese di aprile, grazie alla costituzione di una rete, 16 radio europee di 13 diversi paesi produrranno insieme e diffonderanno simultaneamente programmi sull’Unione europea.
Vodafone: guida uso responsabile cellulare
Vodafone Italia in collaborazione con Save the Children e sotto il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni e la collaborazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni ha realizzato la prima “Guida all’uso responsabile del cellulare”
Italia fanalino di coda Ue per banda larga
“L’Italia si sta allontanando dalla media europea sul fronte della penetrazione della banda larga”: la denuncia e’ dell’Ecta, la Confindustria europea degli operatori alternativi nel settore delle tlc.
Afghanistan: talebani minacciano operatori mobili
I talebani hanno minacciato i quattro operatori di telefonia mobile presenti in Afghanistan di far saltare i ripetitori telefonici del paese se le compagnie non interromperanno il segnale per un periodo di dieci ore a partire dal tramonto.
Tra Angelucci e “L’Unità” è nulla di fatto
La famiglia Angelucci, editrice di “Libero” e del “Riformista”, non si è presentata di fronte al notaio nell’ultimo giorno utile per rilevare il quotidiano “L’Unità”, dopo la diffida già mandata dai soci della Nie, società editrice del quotidiano fondato da Antonio Gramsci.
Wimax: raggiunta quota 123 milioni di euro
Si è svolta venerdì scorso la settima giornata di rilanci nella gara per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze WiMax nella banda 3.4-3.6 GHz (banda 3.5 GHz).
Rfid: nuova proposta della Ue
La Commissione europea ha proposto una bozza di normativa che prevede che i chip a radio frequenza (Rfid), impiegati a esempio negli articoli in commercio come misure anti-taccheggio, debbano essere disattivati al momento dell’acquisto per proteggere la privacy del compratore.
A Telecom Italia il primo lotto Wimax
E’ andata a Telecom Italia una delle licenze Wimax per la Sardegna. L’offerta è di 580 mila euro e non potrebbe più essere superata. In Sardegna una seconda licenza sarebbe arrivata ad Ariadsl, mentre la terza licenza sarda si avvicina ad Atf.
Unità: Fnsi chiede incontro urgente a Marcucci
La Federazione nazionale della stampa torna a chiedere “un incontro urgente” a Marialina Marcucci, presidente della Nuova iniziativa editoriale, la società editrice de “L’Unità”, alla vigilia di una svolta per il futuro della testata: il 25 febbraio è l’ultima data utile per gli Angelucci, la famiglia di editori che intendeva acquisire il giornale fondato da Antonio Gramsci.
Telecom: Corte Ue condanna Italia per mantenimento canone 1988
Il pagamento del canone previsto dal codice postale effettuato da parte di Telecom Italia nel 1998 è contrario al diritto comunitario. E’ quanto si legge in una nota della Corte di Giustizia Ue.
Regolatori europei si scagliano contro l’ipotesi di un’autorità comune di controllo delle tlc
L’Ue sta fronteggiando i numerosi attacchi che arrivano nei confronti dell’ipotesi di creazione di autorità centrale di controllo per il mercato delle tlc. A schierarsi contro la possibile operatività dell’European Electronic Communication Market Authority, è stato il regolatore francese Arcep.
Brand Journalism