Microsoft porta Infinity su Nokia Lumia
Un accordo siglato da Mediaset e Microsoft porta il servizio di streaming Infinity (firmato dalle reti di Cologno Monzese) sugli smartphone Lumia di Nokia, attraverso il sistema operativo Windows Phone. Sui cellulari della casa finlandese si potranno quindi guardare film e serie tv tramite la app.
[Flash] Apple pensa agli emoticon multirazziali
Apple ha promesso di rendere i suoi emoticon multirazziali, dopo le lamentele di Miley Cyrus e dell’attore Tahj Mowry, inoltrate a Tim Cook. Cupertino ha detto: “Siamo d’accordo. I nostri emoticons sono basati sullo standard Unicode, necessario per essere visualizzato su molte piattaforme. Ma c’è l’esigenza di differenziare i caratteri emoji e ci stiamo lavorando insieme a Unicode”.
Troppo Whatsapp infiamma i polsi
Attenzione all’infiammazione ai polsi causata dall’eccesso di messaggi. L’allarme viene dalla rivista Lancet, in cui è descritto il caso di una donna che è stata visitata al pronto soccorso dopo aver usato Whatsapp per sei ore.
Vestito nuovo per Spotify, in attesa della Borsa
Più pulita, essenziale e funzionale alla musica, vera protagonista della app. Questa le nuove sembianze di Spotify, che ha rivisto la propria hompage dando più spazio alle canzoni e ai profili degli artisti ascoltabili tramite il software.
App mobile sono parte del Pil
In Italia il valore complessivo dell’economia legata alle app vale 25,4 miliardi di euro, pari all’1,6% del Pil. Salirà a 40 miliardi nel 2016 pari al 2,5% del Pil: la stima è contenuta in una ricerca degli Osservatori Ict del Politecnico di Milano.
Office su iPad, una app che sa di intesa
Microsoft prova a rilanciare la sua celebre suite, Apple spera di accontentare i milioni di utenti affezionati a Word & Co.. Questo, in sintesi, il vento che porta con sé l’arrivo di Office su iPad. I programmi di scrittura per ufficio ideati a suo tempo da Bill Gates vengono finalmente aggiornati per il tablet della Mela.
iPhone, in tanti lo vogliono più grande
Mentre continuano a circolare insistentemente indiscrezioni su un device più grande, gli utenti apprezzano sempre di più l’idea di un dispositivo caratterizzato da un display che va oltre i canonici 4 pollici. Secondo un’analista dell’Isi Group sarebbero disposti a pagare 100 dollari in più.
iPhone 6, la data è settembre
A dare l’anticipazione sull’uscita, entro la fine dell’anno del nuovo modello, è stato il quotidiano finanziario Nikkei, che ha messo in risalto il previsto aumento di produzione da parte dei fornitori di pannelli Lcd per gli smartphone Apple. Il prossimo modello è destinato ad avere il display in due nuove dimensioni.
Interfaccia trasparente, nuova frontiera Apple
I prossimi iPhone potrebbero permettere di vedere attraverso lo schermo, così da consentire tranquillamente di usare lo smartphone e, contemporaneamente, camminare per strada o guardarsi attorno. Il diplay trasparente è il nuovo obiettivo di Apple.
Al via i rimborsi Apple per le app
Cupertino avrà fino al 15 aprile per notificare ai suoi clienti come ottenere i rimborsi per gli addebiti di acquisti effettuati dai figli senza consenso. Lo afferma la Federal Trade Commission concedendo il via libera definitivo all’accordo con il quale Cupertino si impegna a pagare 32,5 milioni di dollari.
Google Now prova a farsi strada tra i computer
Google Now ha ora una versione per desktop. Il motore di ricerca, dopo un lungo e laborioso collaudo sui dispositivi mobili (smartphone e tablet Android) ha messo a disposizione degli utenti un’edizione per computer del suo assitente vocale alle ricerche.
Russia: via l’iPad ai ministri, arriva Samsung
I membri del governo russo hanno recentemente cambiato i loro device Apple con tablet sudcoreani. L’ha comunicato il ministro delle Telecomunicazioni Nikolai Nikiforov, spiegando la decisione con esigenze di sicurezza.”Sono particolarmente protetti, si possono utilizzare per lavorare su informazioni confidenziali”.
Brand Journalism